Che bontà, un piatto davvero irresistibile nella sua semplicità. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino in questo modo fanno girare la testa.
Una ricetta che conta pochissimi ingredienti, ma abbinati nel modo giusto. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un evergreen della cucina italiana, un pilastro portante del tempio della nostra cultura culinaria. Anche la rivisitazione che stiamo per conoscere oggi rende giustizia a questo grande classico.

Il tocco finale di questo chef ha aggiunto una chicca ad un piatto già perfetto, un fiore all’occhiello che completa il tutto, per un risultato finale che è una vera e propria esperienza sensoriale all’insegna del gusto. Scopriamo insieme la ricetta.
Spaghetti aglio, olio e peperoncino: una ricetta speciale
E’ un piatto tipico della cucina napoletana ma apprezzato e ampiamente cucinato in tutto il Bel Paese. Ha una storia che affonda le sue radici nelle condizioni di povertà vissute dai contadini, le quali hanno portato a dar vita a qualcosa di semplice basato su tre ingredienti fondamentali perfettamente equilibrati, che hanno dato il nome alla ricetta.
L’aglio libera nel piatto un aroma deciso e inconfondibile, l’olio ammorbidisce la pasta e il peperoncino apporta un valore aggiunto con la sua nota piccante e la sapidità che conferisce alla ricetta. Si tratta di una preparazione veloce che mette d’accordo tutti: una scelta ideale tanto per un pasto improvvisato quanto per deliziare il palato con una ricetta tradizionale che continua ad essere amata di generazione in generazione.

Uno chef ha voluto dimostrarci che anche i piatti più semplici hanno immense potenzialità. Dietro l’apparente semplicità di una ricetta come quella degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, si nascondono dei segreti che tutti gli amanti di questa ricetta non possono non conoscere (e non sperimentare)!
Il tocco magico dello chef: aglio, olio e peperoncino con un’aggiunta speciale
A volerci deliziare con una nuova versione di questo grande classico è stato Bruno Barbieri, chef stimato e molto apprezzato dagli italiani. Ha lanciato uno speciale inedito dimostrando come un piatto, pur mantenendo la sua semplicità, possa diventare un vero e proprio capolavoro.
Non sono mancate polemiche tra i commenti del pubblico di YouTube, dove il noto volto della cucina italiana ha pubblicato la sua aglio, olio e peperoncino rivisitata. Le critiche sono dovute all’aggiunta di due ingredienti piuttosto inusuali: il burro e il lardo.

Il tocco personale dello chef arricchisce la ricetta base. Gli ingredienti comprendono: 100 g di spaghettoni, uno spicchio d’aglio, un peperoncino fresco, tre rametti di prezzemolo, due noci di burro, un cubetto di lardo, olio extravergine d’oliva quanto basta, pecorino, sale e pepe.
Come preparare spaghetti aglio, olio e peperoncino secondo la ricetta di Barbieri
Prepariamo il piatto iniziando con il soffritto del cubetto di lardo nell’olio insieme all’aglio tagliato alla julienne e al peperoncino fresco. Aggiungiamo poi prezzemolo, sale e pepe. Quando gli spaghetti saranno cotti al dente, scoliamoli e versiamoli nel soffritto, al quale andremo ad aggiungere acqua di cottura e burro per realizzare una cremina da leccarsi i baffi. Concludiamo l’opera con il prezzemolo tritato e un filo d’olio EVO a crudo. A proposito di rivisitazioni, non puoi perderti anche gli spaghetti burro e parmigiano arricchiti con il tocco di Cannavacciuolo.