Sudare tanto fa davvero bene alla salute? Ti svelo quello che ho scoperto rispetto a questa ‘verità’ comunemente accettata
Quando sudiamo parecchio, magari perché abbiamo appena terminato una sessione di camminata intensa, oppure perché ci stiamo dedicando anima e corpo alle pulizie di casa, il primo pensiero che balena alla nostra mente è il seguente: “Meno male, sudare mi farà perdere qualche chilo di troppo“.

È infatti opinione comune che il sudore – composto principalmente da acqua, ma contenente in minima parte anche sali, proteine, grassi e ammoniaca – sia uno dei segnali più importanti che ci suggerisce che stiamo perdendo il grasso accumulato.
La domanda che dovremmo porci, tuttavia, è se questa credenza sia davvero testimoniata dalla scienza, oppure se si tratti di un semplice falso mito. È vero che sudare fa bene al corpo e alla salute? Scopriamolo subito.
Sudare fa bene o no? Sfatiamo un falso mito
È una ‘verità’ accettata dall’opinione comune, anche se non rispondente al vero; quella, cioè, secondo cui il sudore equivarrebbe a un automatico dimagrimento. In realtà, come spiegano gli studiosi della materia, la questione è molto più complicata di così.
Gli allenamenti cardio, e basta recarsi in una qualunque palestra per accorgersene, sono i più gettonati, in quanto consentono al corpo di ‘bruciare’ parecchie calorie in poco tempo (anche se, per parlare di dimagrimento intelligente, il primo aspetto da tenere in considerazione non è tanto il sudore, quanto il tipo di grasso che eliminiamo).

Ma come approcciarci alla bella stagione in arrivo, che porta con sé temperature elevate e giornate sempre più calde? Stare ore e ore sul tapis roulant o sulla cyclette per sudare è davvero un’opzione che fa bene alla nostra salute? Niente affatto!
Sudare tanto non significa star perdendo grasso
Nel momento in cui svolgiamo un allenamento cardio, la temperatura corporea si innalza in automatico, con conseguente consumo di più calorie rispetto a un allenamento a temperatura normale. Tuttavia, sudare tanto non è affatto sinonimo di un allenamento efficace; che ci stia, cioè, permettendo di consumare grasso.
In realtà, il più delle volte, le alte temperature non fanno altro che acuire lo sforzo da noi compiuto, andando a compromettere la qualità dell’esercizio fisico, nonché la sua intensità. Per non parlare, poi, del fatto che l’eliminazione di sudore, come chiarito in precedenza, consiste essenzialmente in eliminazione di acqua, e sono in minima parte di altre sostanze.

Perciò, la risposta al quesito con cui abbiamo aperto l’articolo è ovviamente ‘no’. Non è detto che il sudore sia sempre benefico per la nostra salute, specie quando quest’ultimo va a interferire con la qualità del nostro workout. Se un allenamento cardio viene svolto in estate, poi, i rischi per il nostro corpo sarebbero soltanto acuiti. Come comportarsi, dunque?
Cardio d’estate: come gestirlo
Ora che le belle giornate iniziano a far capolino, è molto importante prestare attenzione all’idratazione. Onde evitare che l’allenamento cardio ci provochi reazioni come cali di zuccheri, svenimenti o colpi di calore, aver cura di reintegrare i liquidi è fondamentale.