Il+cambio+di+stagione+non+si+fa+solo+nell%26%238217%3Barmadio%2C+ma+anche+a+tavola%3A+scopriamo+i+migliori+prodotti+della+primavera
inranit
/2025/04/01/il-cambio-di-stagione-non-si-fa-solo-nellarmadio-ma-anche-a-tavola-scopriamo-i-migliori-prodotti-della-primavera/amp/
Alimenti e Nutrizione

Il cambio di stagione non si fa solo nell’armadio, ma anche a tavola: scopriamo i migliori prodotti della primavera

Pubblicato da
Nadia Fusetti

Cambio di stagione e nuovi prodotti disponibili in primavera: ecco quali sono e come sarebbe meglio inserirli nella dieta.

Come ogni anno è arrivata la primavera in modo puntuale e preciso. Non potrebbe essere diversamente e moltissime persone si sentono piene di energia all’idea di entrare ufficialmente nella bella stagione. Con il cambio di stagione ci sono un po’ di cose da fare, ma l’aspetto più importante da considerare è accogliere i nuovi prodotti che la natura ci offre per cambiare la nostra tavola e per rimanere in salute.

Albero di albicocche (Inran.it)

La dieta mediterranea ha il vantaggio di essere varia e di seguire l’andamento delle stagioni. I nutrizionisti spingono perché questo avvenga. Infatti, ci sono prodotti che la natura offre in estate, in autunno, in inverno e in primavera che sono ottime fonti di energia per il nostro organismo. Quindi, dobbiamo assolutamente inserirli nel nostro regime alimentare. Quali sono quelli specifici della primavera? Lo scopriamo immediatamente.

Il cambio di stagione: le prioritĂ  in primavera

Prima di capire quali sono i nuovi prodotti da inserire nella dieta e da mettere nella tavola, sappiamo bene che ci sono alcune attivitĂ  da fare con il cambio di stagione. La transizione tra una stagione fredda e una mite mette a dura prova il nostro organismo. Quindi, per prima cosa dobbiamo essere consapevoli del periodo di stanchezza, di qualche problema gastrointestinale o allergie che potrebbero insorgere nelle persone piĂą deboli.

Detto questo, e risolvendo con integratori e seguendo le direttive del medico, c’è anche il cambio di armadio. Il consiglio è quello di non mettere via del tutto le giacche pesanti perché qualche giorno di freddo si avvertirà di nuovo, anche fino a maggio. Però, durante le ore centrali della giornata farà caldo, quindi, iniziate a prendere le cose leggere che avete.

Raccolta di fragole (Inran.it)

Inoltre, pensiamo a goderci il sole per una bella ricarica di vitamina D e pensiamo a fare qualche gita fuori porta. Questo è un bel modo per staccare dalla routine lavorativa e rilassarsi un po’. Lo stress non aiuta nella transizione. Poi, per ultimo, ma non per importanza, dobbiamo cambiare la nostra dieta. Ecco quali prodotti inserire, naturalmente con l’aiuto di un nutrizionista.

I prodotti della tavola in primavera

Iniziamo il nostro elenco con le spezie che non possono mai mancare, ovvero la curcuma, lo zenzero, il basilico e la menta. Sono depurative, antinfiammatorie, fresche e leggere. Poi, per il nostro benessere è necessario inserire le proteine leggere come quelle contenute nel pesce azzurro, nelle uova e nei formaggi freschi. Questo ci aiuta ad affrontare la transizione che può darci qualche fastidio.

Gli esperti, per le stesse ragioni, raccomandano anche legumi e cereali. Ottimi i ceci, le lenticchie, ma anche quinoa e farro. Sono leggeri e molto versatili in cucina. Adesso, però, passiamo a frutta e verdura, con i prodotti che ci sono solo in primavera. Dunque, via libera agli asparagi, ai carciofi, spinaci e cicoria, fave e piselli.

Ciliegie sull’albero (Inran.it)

Per la frutta ecco comparire sulla nostra tavola le albicocche, le fragole, nespole e ciliegie. La natura ci offre questi frutti per prepararci all’arrivo del sole estivo. Quindi, contengono melanina, vitamina C, betacarotene. Aiutano a regolare l’intestino e a regolare il ciclo sonno-veglia.

Insomma, come avete visto la natura ci viene in aiuto con prodotti adatti per il cambio di stagione sia per la nostra salute, ma anche per il nostro palato. Quanti desideravano assaporare di nuovo le ciliegie e le fragole? Tantissimi e adesso è arrivato il momento di poterlo fare.

Nadia Fusetti

Pubblicato da
Nadia Fusetti