Posso+mangiare+maionese+in+gravidanza%3F
inranit
/2025/03/31/posso-mangiare-maionese-in-gravidanza/amp/
Gravidanza

Posso mangiare maionese in gravidanza?

Pubblicato da
Aurora De Santis

La maionese è una delle salse più buone e sfiziose per accompagnare i nostri pasti, ma è sicura per le donne in gravidanza? Cosa sapere.

Quando aspetti un bambino, ogni giorno nasce un dubbio nuovo. E quasi sempre riguarda il cibo. Una delle domande più comuni è proprio questa: si può mangiare la maionese in gravidanza?

Posso mangiare maionese in gravidanza? – Inran.it

Per chi ama i panini, i tramezzini o le patatine con la salsa, non è certo una domanda da poco. Il problema, come spesso accade, sta negli ingredienti. In particolare nelle uova.

In gravidanza si può mangiare la maionese? Sì, ma attenzione alla provenienza

La maionese tradizionale, quella fatta in casa, si prepara con uova crude. E qui scatta subito l’allarme. In gravidanza le uova crude o poco cotte sono da evitare, perché potrebbero trasmettere la salmonellosi, un’infezione alimentare che può compromettere la salute del bambino. Non importa se l’uovo è bio, se non è pastorizzato, è un rischio.

In gravidanza si può mangiare la maionese? Sì, ma attenzione alla provenienza – Inran.it

Per capirci, meglio evitare anche lo zabaione fatto in casa, la carbonara con l’uovo crudo aggiunto a fine cottura, o le salse con ingredienti non cotti. Durante questi nove mesi la prudenza è sempre la scelta migliore.

Quale maionese è sicura in gravidanza?

La maionese che trovi al supermercato è generalmente da considerare sicura. In particolare, se è prodotta da aziende serie e riportano in etichetta che le uova sono pastorizzate.

In questo caso, la maionese subisce un trattamento con del calore che elimina i batteri potenzialmente pericolosi, rendendo questa salsa sicura anche in gravidanza. Puoi trovarla al supermercato, già confezionata, e consumarla tranquillamente, senza ansia.

Quale maionese è sicura in gravidanza? – Inran.it

Il discorso cambia se sei al ristorante o a cena da amici: se ti viene offerta una salsa, chiedi sempre se è fatta in casa. Se non sei sicura, meglio dire di no. Una rinuncia momentanea vale molto più della possibilità, anche piccola, di contrarre un’infezione.

Uova crude e salmonella: in gravidanza bisogna prestare la massima attenzione

La salmonella è un batterio molto diffuso che può contaminare alimenti di origine animale, come carne, pesce e uova crude. Nelle donne in gravidanza può provocare febbre, crampi, diarrea e, nei casi più gravi, complicazioni per il bambino. Non si tratta solo di sintomi spiacevoli: un’infezione grave può ridurre l’apporto di ossigeno alla placenta o causare un parto prematuro.

Ecco perché si consiglia di evitare tutti gli alimenti potenzialmente a rischio. Il latte non pastorizzato, i frutti di mare crudi, il sushi, i salumi non cotti e, ovviamente, anche la maionese fatta in casa.

Le uova, per essere sicure in gravidanza, devono cuocere almeno un minuto a 70 gradi. Questo vale per tutte le preparazioni. Se non sei certa che quel piatto abbia raggiunto la temperatura giusta, meglio lasciar perdere.

Può sembrare noioso dover rinunciare a certe cose, ma si tratta solo di pochi mesi. E poi ci sono tante alternative gustose e sicure, inoltre puoi preparare anche un’ottima maionese con uova sode: ti lascio qui la ricetta.

Mi raccomando, chiedi sempre consiglio al tuo medico di fiducia, per ciò che riguarda la tua salute e l’alimentazione in gravidanza.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis