Come mai le donne tendono ad ingrassare sulla pancia? La risposta e la soluzione

Come mai le donne tendono a ingrassare soprattutto sulla pancia? Ti sveliamo risposta e soluzione al quesito

Se sei donna, il ragionamento che sto per esporti non potrà che risuonarti familiare. Sarà capitato anche a te, d’altro canto, di fissare la tua immagine allo specchio e di non gradire determinate parti del tuo corpo.

pancia gonfia
Grasso addominale: quali sono le cause? (Inran.it)

Prima tra tutte, la pancia. Vedere questa specifica zona del nostro corpo accumulare grasso è uno dei timori che maggiormente ci affligge. Mascherare la cosa con maglie e vestiti oversize, d’altro canto, è una soluzione che nessuno accoglierebbe di buon grado.

Quest’oggi proveremo ad analizzare insieme a te le varie cause che determinano la formazione di grasso addominale, nonché le possibili soluzioni al problema. Sei curioso di scoprirle?

Grasso addominale: quali sono le cause che lo determinano

Il grasso addominale, innanzitutto, è il grasso che si accumula nello strato di imbottitura sotto la pelle. Esso comprende sia il grasso sottocutaneo, ovvero quello che si trova appena sotto la pelle, sia il grasso viscerale, che si deposita intorno agli organi interni. Ma quali sono, andando al nocciolo, le cause che determinano l’accumulo di grasso?

Tra i primi fattori da tenere in considerazione, ovviamente, ci sono attività fisica e alimentazione. Una dieta che sia troppo sbilanciata in termini di zuccheri e grassi ingeriti, di certo, è una dieta che, nel lungo periodo, porta alla comparsa di grasso in eccesso. Se a ciò si aggiunge uno stile di vita sedentario e la pressoché totale assenza di sessioni di workout, la situazione non può far altro che peggiorare.

donna che mostra la pancia
I fattori che determinano il grasso addominale (Inran.it)

A ciò bisogna aggiungere cause come l’avanzare dell’età. Più l’età aumenta, più la massa muscolare diminuisce in maniera fisiologica. In aggiunta, anche lo stesso metabolismo rallenta con l’avanzare degli anni. In altri termini, la capacità del nostro corpo di gestire in modo “intelligente” i macronutrienti viene progressivamente meno.

Menopausa e stress: in che modo incidono sull’accumulo di grasso

Non bisogna trascurare, infine, fattori come menopausa e stress, che possono letteralmente dare la “mazzata finale” all’accumulo di grasso in corrispondenza della pancia. Con la menopausa, in modo particolare, vi è una conseguente diminuzione degli estrogeni, la cui scomparsa favorisce l’accumulo di grasso viscerale soprattutto in corrispondenza dell’addome.

Per non parlare, poi, di quanto lo stress sia capace di influire sul peggioramento dell’effetto “pancia”. Lo stress, difatti, porta con sé un incremento del cortisolo in circolo nel nostro corpo. Quest’ultimo, essendo l’ormone che regola il metabolismo e lo stress, può causare conseguenze come aumento di appetito e maggiore ritenzione di liquidi nel momento in cui versiamo in una condizione di malessere generale.

donna che si stringe la pancia
Quanto incidono menopausa e stress (Inran.it)

Come comportarsi, dunque, per evitare che la somma di questi fattori causi inestetismi spiacevoli come l’accumulo di grasso in corrispondenza della pancia? I cinque trucchi grazie ai quali è possibile ridurre la percentuale di massa grassa addominale, pur efficaci, non bastano allo scopo.

Come tenere sotto controllo il grasso addominale

Fatto tesoro di tutte le cause che ti abbiamo elencato, è giunto il momento di passare alle soluzioni; le quali, in verità, sono ‘contenute’ all’interno delle cause stesse. Per evitare un accumulo di grasso nella zona addominale, i passaggi da seguire sono: assicurarsi di seguire un’alimentazione variegata, e soprattutto povera di zuccheri e grassi (specie quelli trans); praticare attività fisica in modo costante; gestire lo stress.

Gestione cookie