Io stessa sono rimasta stupita del risultato: quel che ho ottenuto solo rimescolando delle verdure avanzate in casa è stata una ricetta da leccarsi i baffi.
Che prelibatezza, questo piatto. Semplice e veloce, l’ho ottenuto sfruttando le verdure avanzate e rimaste in frigo, evitando che finissero nel cestino dell’immondizia. Ultimamente faccio sempre più attenzione ad evitare sprechi inutili di cibo, cercando di usufruire anche della più piccola parte di quello che resta non consumato.

E’ innegabile che il problema dello spreco sia particolarmente rilevante, in questo periodo storico. Ebbene, per la mia cucina e la mia famiglia ho scelto di abbandonarmi alla fantasia per recuperare tutti gli avanzi. Si è rivelata una scelta saggia e decisamente sostenibile.
Verdure avanzate, la ricetta perfetta per recuperarle tutte
Le verdure rientrano tra gli alimenti che maggiormente vengono sprecati a causa della loro durata di conservazione minima. Evitare il loro destino della spazzatura significa darsi l’opportunità di mangiare piatti gustosi, salutari e nutrienti. Basta un pizzico di fantasia per riconsiderare gli avanzi e dar vita a ricette che siano economiche e rispettose per il proprio corpo e per l’ambiente.
Prendiamo come esempio quel che ho preparato a casa negli ultimi giorni: un risotto gourmet che mi ha permesso di strappare le verdure avanzate al loro triste destino. Ho portato a tavola un piatto di qualità che mi ha consentito di apprezzare la cucina casalinga e naturale.

Ho racimolato tutto quello che avevo in casa. Gli ingredienti del mio piatto sono: 240 g di riso; 1 cipolla piccola; verdure di stagione quali taccole, fagiolini, baccelli di piselli o fave, asparagi, zucchine, una carota e un quarto di peperone; erbe aromatiche a scelta tra salvia, basilico o prezzemolo; 1 litro di acqua calda o brodo vegetale; 1 bustina di zafferano; 1 bicchiere di vino bianco o birra; sale e pepe; olio EVO.
Come preparare il risotto con le verdure di stagione
Analizziamo il procedimento: iniziamo facendo appassire in una casseruola la cipolla affettata con un cucchiaio d’olio, poi aggiungiamo le verdure tagliate a cubetti da far rosolare per renderle croccanti. Tostiamo il riso direttamente all’interno della casseruola con le verdure e sfumiamo con un bicchiere di vino bianco o di birra.
Quando sarà evaporato tutto l’alcol, aggiungiamo acqua calda in modo che sia immerso tutto il riso e mescoliamo o saliamo di tanto in tanto in base all’occorrenza. Quando manca poco all’ultimazione della cottura, aggiungiamo lo zafferano (a proposito, non puoi non provare anche il risotto zafferano e zucchine, conquisterà tutti i commensali).

Mantechiamo il riso con fornello spento aggiungendo un ultimo cucchiaio d’olio, pepe fresco e un mix di erbe aromatiche a piacere tritate. Copriamo la casseruola con un coperchio e lasciamo riposare per qualche minuto. Non appena la riapriremo, saremo avvolti da un piacevole profumo che racchiude l’essenza della stagione.
Risotto con le verdure, un piatto salutare per portare la stagione a tavola
Ecco che con il minimo sforzo e 20 minuti di tempo abbiamo portato in tavola una ricetta diversa dai soliti sapori, che racchiuda in sé le proprietà delle verdure fresche di stagione e che ci permetta di non sprecare il cibo avanzato.