Zucchero nel caffè, arriva il divieto dell’Ue: le ultime novità

Il rito di versare lo zucchero nel caffè al bar sparirà di qui a poco: a deciderlo le nuove e stringenti regole inserite dell’Unione Europea. Il focus

Nuove regole arriveranno da qui a breve per i cittadini comunitari. L’Unione Europea, come sappiamo, è impegnata in modo puntuale per il contrasto all’inquinamento, motivo per il quale sta pianificando un cambio radicale delle abitudini.

Addio zucchero caffè
Zucchero nel caffè, cosa cambia in Ue (Inran.it)

Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte ma non solo sulla carta. Se entro il 2035 dovremmo dire addio definitivamente alle auto alimentate a diesel, dovremmo fare i conti anche con altri divieti come quello di mettere lo zucchero nel caffè al bar, o almeno per come siamo abituati a farlo ora.

Zucchero nel caffè al bar, niente sarà come prima: il motivo

Lista densa di addii quella stilata dall’Unione Europea per contrastare l’inquinamento. A finire nel mirino delle restrizioni ci sono da tempo già gli imballaggi di plastica per frutta e verdura e ora si aggiungono anche le confezioni monouso.

Un mondo ampio e variegato al quale siamo stati abituati per tanto, troppo tempo, e questo impone una ridefinizione delle abitudini da parte dei cittadini. Quelli che potrebbero risentirne di più sono proprio gli italiani.

Il rito del caffè al bar presto cambierà (Inran.it)

Per noi la colazione è sacra, soprattutto se viene fatta al bar, con amici, colleghi e familiari. Quello che non può mancare è una bella tazzina di caffè. E lo zucchero? Presto tutto potrebbe cambiare.

Addio alle confezioni monouso, non solo al bar

Presto non sarà più possibile utilizzare le bustine monouso di zucchero al bar come nei ristoranti e nei punti dedicati al consumo di cibo e bevande. Lo stesso sarà per le monoporzioni di latte, marmellate, burro, sale, le salse come maionese e ketchup e tutto ciò che ad oggi è realizzato nelle confezioni piccole e singole.

Un intero mondo si rivoluzionerà e con esso le abitudini degli italiani e di tutti i cittadini comunitari. Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggi, ristoranti, bar e alberghi non potranno più proporre le confezioni monouso.

addio monoporzioni
Zucchero nel caffè (Inran.it)

Un cambiamento che non riguarderà solo l’ambito alimentare. Il divieto alle confezioni monouso è trasversale e dunque spariranno anche le boccette e le confezioni di prodotti per la cura e l’igiene della persona che si trovano negli alberghi.

Critiche e posizioni contrarie

E’ guerra da parte dell’Europa all’uso della plastica per ridurre l’inquinamento e cercare di proteggere l’ambiente e le piccole confezioni monouso sono i principali bersagli. Questo basterà per contrastare l’inquinamento?

Le posizioni sono contrastanti e le critiche molte soprattutto da parte di chi lavora nel campo dell’accoglienza e della ristorazione che parla di sprechi di alimenti e di poca igiene con le nuove misure che saranno inserite che prevedono di versare il latte da una brocca e prendere zucchero, burro e marmellata da un recipiente grande e condiviso.

Gestione cookie