Tra gli alimenti ancora troppo sottovalutati spicca anche il Seitan: vediamo insieme benefici, proprietà ed eventuali ricette.
Ci sono alcuni alimenti che vengono ricompresi nella categoria dei superfood per le loro proprietà benefiche e per le loro caratteristiche. In questa particolare lista, ci sono spesso cibi sconosciuti agli italiani come il seitan.

Per definizione, il seitan è un alimento di origine vegetale ottenuto dal glutine del grano ed è noto anche con il termine “carne di grano” perché sembra proprio un filetto di carne. Si ricava estraendo correttamente il glutine dalla farina di grano, impastandolo e cuocendolo in un brodo altamente aromatizzato. Ricco di proteine, è anche fonte di vitamina B12 ma è privo della lisina, un amminoacido essenziale: proprio per questo, sarebbe meglio abbinarlo ai legumi.
Non mancano poi minerali come ferro e calcio. Il seitan è largamente usato in cucina e può essere impiegato per preparazioni di ogni tipo come arrosti, burger e polpette. La stragrande maggioranza delle persone tende ad usarlo nelle diete vegetariane e vegane, proprio per sostituirlo alla carne. Ovviamente tale alimento non può assolutamente essere consumato dai celiaci perché è ricco di glutine. Tralasciando quindi le intolleranze per chi ha problematiche, il seitan è un alimento che grazie al suo contenuto proteico può tranquillamente sostituire la carne.
Seitan, un alimento troppo sottovalutato: alcune ricette gustose
Come abbiamo appena visto, il seiten è un alimento ricco di proprietà benefiche che ha effetti positivi sull’organismo umano. Ma come utilizzarlo in cucina? Quest’oggi vogliamo elencarvi un paio di ricette gustose.

Per prima cosa, per un secondo gustoso e salutare vi consigliamo il burger di seitan. Qui serviranno dei semplici ingredienti che potete trovare facilmente in un supermercato. Lessate in primis una batata (patata dolce) per una mezz’ora: fate raffreddare e poi sbucciate con attenzione. Tagliate a pezzetti il seitan e trasferitelo in un mixer, aggiungendo anche i ceci. Mettete anche un po’ di sale e di prezzemolo, e continuate a mixare. Quando il composto sarà omogeneo, mettetelo in un coppapasta da 8 cm di diametro su una teglia rivestita con olio. Per cuocere i burger, metteteli in una padella per 4 minuti a lato, ricordandovi di girare con delicatezza per non rovinarli. Aggiungete nel panino il vostro preparato, mettendo anche le batate, le cipolle tagliate e i pomodori: siamo sicuri che vi piacerà come quello del pub.
Anche lo spezzatino di seitan è un qualcosa di molto buono. Il procedimento è tutt’altro che difficile: in un tegame, versate l’olio e aggiungete uno spicchio di aglio, la cipolla e le carote tagliate. Mentre il tutto soffrigge, aggiungete il porro e le patate a pezzetti. In un’altra padella, fate cuocere il seitan con la soia e aggiungetelo al composto con le verdure quando saranno morbide: lasciate insaporire per dieci minuti e servite caldo.

Ci sono infinite altre ricette per poter preparare il seitan: le ricette non richiedono un enorme talento in cucina ma basterà seguire i procedimenti passo dopo passo.