Menù di Pasqua economico, facile e zero sbatti: dall’antipasto al dolce, ti stupirà

Ricette facili da preparare e gustose per un menù pasquale non troppo caro, ma goloso: vediamo insieme i dettagli

La Santa Pasqua è dietro l’angolo e in molti si stanno interrogando su cosa preparare per un pranzo gustoso e tradizionale. Ogni regione ha i suoi piatti iconici che vengono realizzati in memoria della tradizione locale in un continuum temporale che rassicura e rende grati per i segreti della gastronomia tramandati di generazione in generazione.

Pasta con le fave e guanciale
Pasta, fave, guanciale e pecorino (Inran.it)

Certo preparare un ricco pranzo con più pietanze sulla tavola non è economico, specie se intendiamo realizzare ricette con ingredienti super ricercati. In realtà basta un pochino di creatività e fantasia per riuscire ad organizzare un menù low cost che rispetti la tradizione, senza intaccare troppo le nostre tasche.

Ricette pasquali della tradizione low cost

Senza esagerare è possibile organizzare un menù ricco ma non costoso partendo dall’antipasto che ha come protagoniste le Uova alla monachina. Ingredienti: 10 uova, 30 g formaggio grattugiato, besciamella, farina, pan grattato e olio per friggere. Prepara 10 uova sode facendole bollire 8 minuti e poi raffreddale in acqua ghiacciata. Sguscia delicatamente le uova e tagliale a metà togliendo con attenzione i tuorli sodi mettendoli da parte.

Nel frattempo prepara la besciamella o usa quella già pronta e aggiungi il formaggio grattugiato frullando per ottenere una crema liscia, con cui riempire le uova. Richiudi le metà, passale prima nella farina poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato poi friggi in olio ben caldo scolale su carta assorbente e servi calde calde. Come primo piatto invece possiamo preparare una gustosa e primaverile Pasta con le fave. Ingredienti: 200 g di mezze maniche, 200 g di fave pulite, 60 g di guanciale, 40 g di pecorino romano, sale e pepe.

uova fritte alla monachina
Le uova alla monachina (Inran.it)

Fai rosolare il guanciale tagliato a listarelle in padella senza condimenti, facendolo diventare croccante e mettilo da parte. Nel frattempo lessa in acqua bollente le fave, scolale e falle saltare per due minuti nella padella con il grasso del guanciale, aggiungendo sale e pepe per insaporire. Aggiungi la pasta al dente e fai mantecare in padella aggiungendo l’acqua di cottura. Unisci il guanciale croccante e spolvera con il pecorino grattugiato continuando a mantecare fuori fuoco. Un filo d’olio a crudo ed è pronta, fantastica e saporita.

Il secondo, con contorno, facile facile

Arriviamo al secondo come piatto forte con il trionfo delle Costine di maiale al forno con patate. Non tutti sanno che le costine di maiale sono un taglio di carne poco costoso che ci consente di fare una bellissima figura senza spendere troppo, mantenendo però gusto e sapore al top.

Ingredienti: 1 kg di costine, 800 g di patate, 2 spicchi di aglio, olio extra vergine di oliva, rosmarino, sale e pepe nero. Lavare e pelare le patate tagliandole poi a spicchi in una ciotola dove mettere anche le costine. Condisci con l’olio, l’aglio, il rosmarino, sale e pepe e mescola con le mani per insaporire bene il tutto.

costine e patate al forno
Costine di maiale e patate al forno (Inran.it)

Prepara una teglia con la carta da forno e disponi costine a patate senza sovrapporle e cuoci in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 25 minuti. A questo punto tira fuori la teglia e gira costine e patate e fai cuocere per altri 25 minuti controllando che le patate diventino belle dorate e croccanti.

Il dolce al cucchiaio

Oltre alla colomba e alle uova di cioccolato possiamo preparare la Coppa al Cremino un goloso dolce al cucchiaio facile e veloce. Ingredienti per la base: 100 g di biscotti al cioccolato, 30 g di nocciole tritate, 50 g di burro fuso. Per le creme: 100 g di cioccolato fondente, 100 g di cioccolato bianco, 400 ml di panna da montare, granella di nocciole. Ridurre i biscotti in briciole grossolane e in una ciotola unire le nocciole tritate e il burro fuso. Fare il fondo dei bicchieri pressando leggermente e lasciare riposare in frigo per 20 minuti.

Nel frattempo fate a pezzi i due cioccolati in due ciotole e uniteli con 200 ml di panna fresca scaldata. Mescolare facendo sciogliere il cioccolato e fate raffreddare in frigo. Intanto montate la panna restante e incorporatela per metà al cioccolato bianco con delicatezza. Versare la crema ottenuta nei bicchierini sopra la base di biscotti e lasciare in frigo per 30 minuti. Incorporate la panna restante al cioccolato fondente e fato l’ultimo strato nel bicchiere. Altri 30 minuti in frigo e poi spolverate con la granella di nocciola.

Gestione cookie