Caffè, l’acqua va bevuta prima o dopo? La risposta definitiva

L’acqua va bevuta prima o dopo il caffè? Finalmente abbiamo la risposta definitiva al quesito

La stragrande maggioranza degli italiani, quando si tratta di iniziare la giornata con il piede giusto, non potrebbe riuscirci senza prima bere una tazza fumante di caffè. Che esso sia bevuto in purezza, o magari unito al latte, poco importa.

caffè
Acqua: prima o dopo il caffè? (Inran.it)

Si tratta di una delle bevande più consumate nel Bel Paese. C’è chi ha l’abitudine di gustarla al mattino, chi al termine dei pasti principali, chi come “boost” di energia del pomeriggio, e chi in tutte e quattro queste occasioni, sebbene il numero massimo di caffè che sarebbe meglio bere non è così alto come spereremmo.

C’è però un dubbio che, sono pronta a scommettere, ha assalito anche te in una delle tante occasioni in cui hai consumato un espresso al bar. Sto parlando dell’immancabile bicchiere d’acqua che ti viene servito insieme al caffè: quando andrebbe bevuto?

Acqua prima o dopo il caffè? La risposta

A riguardo sono state formulate varie teorie. C’è chi sostiene che il bicchiere d’acqua dopo il caffè sia pensato appositamente per eliminare la sensazione di amaro che lo stesso lascia, e chi continua a berlo prima di gustare l’ormai popolarissima bevanda.

In questo articolo cercheremo di spiegarti il motivo per cui l’acqua, in realtà, andrebbe bevuta prima del caffè (anche se la tentazione di molti, bisogna ammetterlo, è quella di berla dopo).

donna che beve caffè
Quando consumare la tazzina d’acqua (Inran.it)

Non volendo ti abbiamo già svelato la risposta: il momento giusto per bere la nostra tazzina di caffè è prima del caffè, e non dopo. Siamo certi che, dopo questa rivelazione, anche tu non potrai far altro che annoverarti in quella folta schiera di persone che l’acqua, invece, la consumavano dopo il caffè. Ma ora cerchiamo di comprendere perché si tratta di un’operazione sbagliata.

I vantaggi del bere l’acqua prima del caffè

Bere un bicchiere d’acqua prima di sorseggiare il caffè ha dalla sua molteplici vantaggi. In primo luogo, quello di pulire il palato dalle pietanze consumate in precedenza, e dunque di prepararlo ad accogliere l’aroma di caffè che si sprigionerà.

In aggiunta, l’acqua avrebbe la capacità di esaltare l’aroma del caffè. Berla prima, dunque, ti dà la possibilità di gustarti in tutto e per tutto il profumo e il sapore della bevanda più consumata dagli italiani.

caffè e acqua
Perché bere acqua prima del caffè (Inran.it)

Se c’è una ragione per la quale potresti scegliere di consumare il tuo bicchiere d’acqua dopo il caffè e non prima, essa è legata soltanto alla sensazione di amaro che il caffè, volente o nolente, lascia in bocca. Se quest’ultimo dovesse avere un gusto troppo forte o amaro, l’acqua aiuterebbe sicuramente a bilanciarne il sapore.

Cosa succede al nostro corpo se non beviamo caffè?

Se sei un habitué del caffè, probabilmente ti sarai chiesto che cosa accadrebbe al tuo corpo nel caso in cui, per un periodo di tempo più o meno lungo (ipotizziamo un mese), decidessi di smettere di consumare caffè. La risposta la trovi in questo articolo: migliorerai la digestione, ridurrai la sensazione di reflusso e di gonfiore addominale, preserverai la bellezza di pelle e il colorito dei denti. Sarai costretto a rinunciare, però, agli aspetti positivi di questa bevanda.

Gestione cookie