Mangiare limoni fa bene alla salute, ma come in tutte le cose non bisogna esagerare. Infatti, se mangiati tutti i giorni possono portare a effetti negativi.
Il limone è un frutto che non può di certo mancare nei nostri pasti e non solo. Un buon succo di limone è perfetto sul pesce, sulla carne, inoltre questi frutti vengono usati tantissimo per i dolci. Si usa tutto del frutto, dal succo alla buccia grattugiata. Il profumo del limone è molto apprezzato e questo frutto non è usato solamente in cucina.

Ci sono diversi medicinali che sono a base di limone. Poi viene usato moltissimo anche nelle pulizie. Infatti, presenta una varietà molto importante di proprietà benefiche. Se mangiato è astringente e diuretico, può aiutare nella digestione e a disintossicare l’organismo. Aiuta a dimagrire. Oltre ad essere dissetante e rifrescante, è anche disinfettante. Inoltre, contribuisce a fluidificare il sangue e rendere vene e arterie più elastiche.
Molte persone sono portate per questo, per tutti i benefici che il succo di limone dà al nostro organismo, a berlo tutti i giorni o comunque a mangiarlo come frutto, nonostante il sapore aspro. Ma a lungo andare possono esserci anche degli effetti negativi. Vediamo qui di seguito quali possono essere.
Cosa comporta mangiare troppi limoni
Il limone contiene anche una grande varietà di nutrienti. Ha molte vitamine, A, B e C, e contiene sali minerali, ferro, calcio, fosforo, rame, carotene. Mangiarlo o assumerlo tutti i giorni fa bene ad un organismo sano. Quindi, se non avete problemi di salute mangiare limoni tutti i giorni fa bene.

Il problema nasce in quelle persone che soffrono già di qualche disturbo. Ecco, il succo di limone o il limone mangiato così come se fosse un frutto può avere degli effetti negativi in questi casi. Ci sono due cose particolarmente pericolose e dannose. La prima riguarda chi ha problemi di stomaco, chi soffre di gastrite e di colite. In questo caso assumere troppo limone fa male perchè va ad irritare le pareti dello stomaco e a peggiorare la situazione.
La seconda cosa riguarda chi ha denti deboli. Mangiare il limone addentandolo tutti i giorni va ad influire negativamente sullo smalto dei denti. L’acido contenuto nel limone può rovinarli, soprattutto nello smalto. Naturalmente occorrono dosi elevate, ma è sempre opportuno esserne consapevoli e agire di conseguenza.
Quanti limoni posso mangiare in un giorno
Il succo di limone è associato al buon umore per oltre la metà degli italiani, grazie alla sua capacità di evocare leggerezza, freschezza, e di alleviare lo stress. È anche simbolo dell’estate e viene visto come un alleato in cucina e per il benessere. Nonostante la crescente diffusione di varietà straniere, i limoni italiani sono preferiti dal 42% degli intervistati, che apprezzano anche quelli coltivati in modo etico e green.

Consumare un limone al giorno, o due per i fumatori, apporta numerosi benefici, inclusa una riduzione del rischio di depressione. Inoltre, grazie alla vitamina C, che supporta la sintesi del collagene, e alle sue proprietà antiossidanti, anti-aging e immunostimolanti. Favorisce l’assorbimento del ferro, previene la formazione di calcoli renali e ha effetti positivi su profilo lipidico e glicemico. Infine, il limone aiuta a migliorare la composizione del microbiota intestinale.