Bottiglie+in+plastica%3A+%C3%A8+possibile+riutilizzarle%3F
inranit
/2025/03/27/bottiglie-in-plastica-e-possibile-riutilizzarle/amp/
Alimenti e Nutrizione

Bottiglie in plastica: è possibile riutilizzarle?

Pubblicato da
Lorenzo Angelini

Bottiglie in PET: è possibile riutilizzare e riempire le bottiglie dopo il consumo? Scopriamo insieme se è pericoloso.

Riutilizzare le bottiglie di plastica: cosa c’è da sapere (Inran.it)

Siamo circondati dalla plastica ad uso alimentare per bevande e alimenti che andiamo ad assumere. Questa plastica, normalmente per il mondo delle bevande, è la PET, la polyethlene terephthalate. Si tratta di una particolare plastica molto resistente, totalmente trasparente, perfettamente adatta a contenere gli alimenti. Quando pensiamo al PET, la prima cosa che conosciamo con questo acronimo è la plastica delle bottiglie d’acqua. Ma questa plastica è riutilizzarla?

Riutilizzare le bottigliette di plastica: è una buona idea?

Bottiglie di plastica: riutilizzarle o no? (Inran.it)

Sgomberiamo subito il campo affermando che le bottiglie in PET nascono per essere mono uso. Quindi sono prodotti usa e getta che svolgono il ruolo di contenitori di acqua solo per quella originale e sigillata. Già attraverso questa definizione capiamo che il prodotto non è stato progettato con l’idea che perduri e non è stato attenzionato per usi che superino il solo consumo iniziale. Partendo da questa affermazione possiamo capire che il prodotto non garantisce certi livelli specifici di sicurezza. Ma quindi non è possibile riutilizzarle?

Come precedentemente spiegato le bottiglie di plastica in PET nascono per essere dei contenitori di prodotti usa e getta, quindi non hanno delle specifiche per il riutilizzo. Infatti parliamo pur sempre di plastica e, quindi, anche se resistente e funzionale agli scopi, la plastica può deformarsi e rilasciare sostanze in base a vari fattori esterni. Questo vale per il primo consumo, come per quelli successivi, ma l’utilizzo prolungato della bottiglietta potrebbe intaccare le caratteristiche fisiche, chimiche e tecnologiche della bottiglia. Infatti, anche se ci sono vari studi contrastanti sul rilascio delle microplastiche nell’acqua, l’uso prolungato aumenta il rischio e il rilascio dei fattori chimici che compongono il PET.

Riutilizzare le bottiglie di plastica: ecco perché evitare

Questo rischio, infatti, è presente già alla base dell’utilizzo delle bottiglie di plastica, come spiega la dottoressa Giorgia Spigno docente alla Facoltà di Scienze agrarieQuando la si compra, non si conosce la sua storia: non sa se è stata esposta a fonti di calore o a temperature troppo basse che alterano alcune proprietà della plastica.” Spiega, soffermandosi anche sul riutilizzo che apre un nuovo tema che supera il discorso delle sole micro plastiche “La maggior parte delle volte beviamo direttamente dalla bottiglia. Un’abitudine che non garantisce la sicurezza igienica per i liquidi che successivamente metteremo in quel contenitore.”

Infatti un ultimo tema che riguarda l’utilizzo delle bottiglie di plastica è legato alla possibile contaminazione batterica. Uno dei problemi principali, quindi, risulta essere l’impossibilità di lavare e sterilizzare la bottiglia fra un uso e l’altro in modo corretto.
Per tutti questi motivi ora elencati non si consiglia di riutilizzare le bottiglie di plastica, ma di gettarle dopo il primo uso. Si consiglia, invece, di sfruttare borracce o bottiglie in vetro per un utilizzo più sicuro e duraturo.

Lorenzo Angelini

Lorenzo Angelini

Pubblicato da
Lorenzo Angelini