Per perdere la massa grassa, non bisogna prendere in considerazione solo la bilancia: ecco come perdere il grasso giusto
Quando si parla di perdere peso, spesso ci si concentra solo sui numeri sulla bilancia. Ma il vero obiettivo non dovrebbe essere semplicemente vedere quel numero scendere, bensì capire quale tipo di grasso si sta eliminando. Non tutto il grasso corporeo è uguale, e perdere i chili nel modo sbagliato può non portare ai risultati desiderati.

Il nostro corpo ha diversi tipi di grasso: il grasso viscerale, che si accumula intorno agli organi ed è più pericoloso per la salute, e il grasso sottocutaneo, che si trova sotto la pelle ed è meno dannoso. Un dimagrimento efficace dovrebbe puntare soprattutto a ridurre il grasso viscerale, quello legato a problemi metabolici e cardiovascolari.
Un altro aspetto fondamentale è evitare di perdere massa muscolare, che è essenziale per mantenere il metabolismo attivo. Diete troppo restrittive o un’attività fisica scorretta possono portare a una perdita di peso rapida ma poco salutare, che spesso si traduce in un effetto yo-yo. Ma qual è il segreto di un dimagrimento sano? Scopriamolo!
Tipi di grasso: ecco le differenze
Quando si parla di grasso corporeo, non tutto è uguale. Il nostro corpo immagazzina il grasso in due modi principali:
Grasso sottocutaneo: è quello che si trova appena sotto la pelle, nelle zone come addome, cosce e glutei. È il più visibile, ma anche il meno pericoloso per la salute.
Esistono due tipi di grasso: ecco quello più pericoloso per la salute-inran Grasso viscerale: si accumula in profondità, attorno agli organi interni, e può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e altre patologie. È proprio questo il tipo di grasso da cui dovremmo cercare di liberarci. Questo, infatti, mette a serio rischio la nostra salute.
Dimagrire in modo sano non significa semplicemente far scendere il numero sulla bilancia. Le diete troppo restrittive possono far perdere acqua e massa muscolare, ma senza intaccare il grasso viscerale. Il vero obiettivo deve essere migliorare la composizione corporea, riducendo il grasso dannoso.
Come combattere il grasso viscerale?
Mangia in modo equilibrato: scegli alimenti ricchi di fibre come verdure e cereali integrali, e consuma grassi sani da olio d’oliva, frutta secca e pesce.
Fai esercizio mirato: allenamenti di resistenza e sessioni cardio ad alta intensità aiutano a bruciare il grasso più profondo.
Riduci lo stress: livelli elevati di cortisolo favoriscono l’accumulo di grasso addominale. Tecniche come yoga e meditazione possono aiutare.
Dormi bene: la mancanza di sonno influisce sugli ormoni della fame e rallenta il metabolismo. Bisognerebbe dormire almeno 7/8 ore a notte. Le ore dedicate al sonno hanno alti benefici sul nostro metabolismo, e di conseguenza sulla nostra salute.
L’obiettivo non è solo perdere peso, ma migliorare la salute eliminando il grasso che davvero conta!