Quando preparo gli gnocchi di ceci tutti si auto-invitano a pranzo da me: non puoi capire quanto sono buoni

Un’alternativa gustosa e salutare agli gnocchi di farina, sono gli gnocchi di ceci. La ricetta è davvero semplice e se ne innamorano tutti

Se cerchi un piatto semplice, genuino e ricco di proteine, la scelta perfetta sono gli gnocchi di ceci. Morbidi e saporiti, rappresentano un’alternativa sfiziosa ai classici gnocchi di farina. Ideale per chi vuole variare la propria alimentazione o per chi ha dei ceci lessati da riciclare. Perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici, si preparano con pochi ingredienti: ceci precotti, olio extravergine di oliva, farina, sale e pepe.

gnocchi di ceci
Un’alternativa gustosa e proteica ai classici gnocchi di farina: gli gocchi di ceci-inran.it

Realizzarli è davvero semplice: basta frullare i ceci con l’olio fino a ottenere una crema liscia. Dopodiché  aggiungere gli altri ingredienti e impastare fino a formare un panetto compatto. A questo punto si stende l’impasto, si taglia a strisce e poi a tocchetti, dando la classica forma degli gnocchi con una forchetta. Dopo un paio d’ore di riposo in frigo, saranno pronti per essere cotti in acqua bollente salata. Puoi gustarli con un filo d’olio e basilico per un sapore delicato, oppure con burro e salvia. Se ami i sapori decisi, prova il sugo di pomodoro con parmigiano o pesto di basilico, noci o pomodori secchi. Vuoi qualcosa di più creativo? Provali con crema di broccoli, zucca e pancetta croccante o zucchine e mentuccia. Un piatto versatile che conquisterà tutti!

Gnocchi di ceci: come prepararli step by step

Preparare gli gnocchi di ceci in casa è più semplice di quanto pensi! Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa proteica e nutriente agli gnocchi tradizionali, senza rinunciare al gusto. Bastano pochi ingredienti e qualche accorgimento per ottenere un risultato soffice e irresistibile.

preparazione gnocchi
Come preparare gli gnocchi di ceci: ingredienti e preparazione-inran.it

Per iniziare, frulla i ceci lessati con un filo di olio extravergine di oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, mescola di tanto in tanto per facilitare il processo. Trasferisci il composto in una ciotola, aggiungi sale, pepe e farina, quindi impasta con le mani fino a formare un panetto compatto.

A questo punto, stendi l’impasto su una spianatoia a uno spessore di circa 1 cm. Con un coltello, ricava delle strisce larghe massimo 2 cm e tagliale a tocchetti. Per dare agli gnocchi la loro classica forma, passali delicatamente sui rebbi di una forchetta. Disponili su un vassoio infarinato e lasciali riposare in frigo per almeno 2 ore.

Quando è il momento di cuocerli, tuffali in abbondante acqua salata in ebollizione. Appena salgono a galla, scolali e condiscili con un filo d’olio e basilico, oppure con il sugo che preferisci.

Consigli per un risultato perfetto

Se vuoi una versione gluten free, puoi sostituire la farina di grano con farina di riso. Per un tocco di sapore in più, prova ad aggiungere spezie come curcuma, curry o paprica, oppure delle erbette aromatiche tritate.

Attenzione a non lavorare troppo l’impasto e a non cuocere troppo gli gnocchi: basta scolarli appena affiorano per mantenerli morbidi. Se non li consumi subito, puoi congelarli crudi per un massimo di due mesi, disponendoli su un vassoio infarinato prima di trasferirli nei sacchetti per freezer.

Gestione cookie