Sedano: ti svelo come cucinarlo per non sprecare nemmeno un briciolo delle sue incredibili proprietà

Ricette e utilizzi vari del sedano, un ortaggio versatile che può fare la differenza in cucina: vediamo insieme i dettagli

Il sedano è un ortaggio molto versatile in cucina e può essere consumato e utilizzato sia crudo che cotto. Molto usato nella tradizione della cucina del sud Italia presenta un sapore deciso che può fare la differenza in alcuni piatti, determinando gusti e consistenze.

centrifuga di sedano
Centrifuga di sedano (Inran.it)

Il sedano ha anche delle proprietà benefiche da tenere in considerazione, usato sin dall’antichità come pianta medicinale e che può quindi diventare un prezioso alleato per il benessere del nostro organismo. Ha caratteristiche nutrizionali evidenti essendo composto principalmente da acqua e sali minerali, ed è ottimo nelle diete visto che è quasi privo di calorie.

Il sedano

Il sedano è una specie di pianta erbacea di origine incerta, ma le sue forme selvatiche si possono trovare nelle zone dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, in particolare nell’area mediterranea dove la coltivazione inizia in tempi molto antichi. E’ un ortaggio radicato nelle tradizioni delle culture del mediterraneo grazie alle sue numerose proprietà e al suo intenso aroma.

Conosciuto dagli Egizi e citato nell’Odissea di Omero, dà il nome alla città di Selinunte in Sicilia. Nel Medioevo viene considerato da molti la panacea di tutti i mali, ma è anche considerato un afrodisiaco e un rimedio efficace nella cura delle ferite. Nei conventi veniva utilizzato come verdura digestiva a fine pasto.

sedano
Sedano (Inran.it)

Dal punto di vista nutrizionale il sedano è un alimento leggero, con sole 20 calorie ogni 100 grammi, è ricco di fibre e soprattutto di acqua e sali minerali, come potassio, fosforo, magnesio, calcio, oltre alle vitamine C, E, e K. Risulta essere un ottimo antiossidante grazie all’apigenina e alla sedanina e un buon digestivo per la presenza del fenolo e l’inositolo. Le varietà note sono quello verde, quello bianco e il sedano rapa.

Utilizzi del sedano

Il sedano viene in genere utilizzato per un buon soffritto assieme a cipolle e carote, oppure a crudo in pinzimonio e ultimamente va molto in voga centrifugato per bevande detox. Il sedano verde viene principalmente consumato cotto, mentre quello bianco, più carnoso, delicato e croccante lo si consuma anche crudo.

Il sedano va conservato in frigorifero nel cassetto delle verdure oppure può essere surgelato già a pezzetti pronti all’uso. Va sempre pulito, meglio con il coltellino apposito o il pelapatate in modo da eliminare per bene i filamenti. Una volta pulito può essere usato come base per sughi, intingoli e minestre. Una versione sfiziosa è quella in forno con besciamella e parmigiano gratinato, oppure saltato in padella con carote, carciofi, fagiolini per un contorno molto appetitoso.

zuppa di sedano
Zuppa di sedano (Inran.it)

Il sedano può essere utilizzato in aperitivi originali come nelle barchette alla mousse con gorgonzola e sedano, oppure la pasta con salsa di noci e sedano, ma anche la zuppa di sedano o le polpette con patate e acciughe e ancora ricciola, sedano e bottarga, per un secondo leggero e saporito.

Le ricette stellate

Anche gli chef stellati hanno inserito il sedano nei loro piatti prelibati come chef Maurizio Bufi e il suo Cuore di bue in caesar e sedano, dove il cuore del sedano viene cotto a bassa temperatura e bruciato con il cannello per accompagnare la carne a carpaccio con una deliziosa salsa di sedano rapa. O il meraviglioso Risotto, sedano e cuore di manzo di chef Stefano Sforza che richiama nei sapori la mitica salsa verde piemontese.

Gestione cookie