È l’alimento presente in tutti i frigoriferi degli italiani, ma nessuno sa come conservarlo correttamente

Sicuramente hai anche tu questo alimento presente in tutti i frigoriferi, ma sai come conservarlo correttamente?

Tutti noi abbiamo un frigorifero perché è assolutamente necessario per conservare i cibi. In frigorifero si mettono per forza alcuni alimenti e ce n’è uno in particolare che non manca mai. Ma non tutti sanno come conservarlo correttamente. Quindi, in questo articolo vi daremo tutte le informazioni di cui avete bisogno.

Un frigorifero ben organizzato
Un frigorifero ben organizzato (Inran.it)

La conservazione corretta degli alimenti è fondamentale per mantenerli integri. Se un alimento inizia a deteriorarsi sviluppa muffe e batteri molto pericolosi per la nostra salute. Quindi, ecco perché occorre sapere sempre i modi di mantenere al sicuro e intatti i cibi. Non vogliamo assolutamente dover affrontare problemi di salute o patologie gravi, giusto?

L’alimento presente in tutti i frigoriferi: ecco come conservarlo correttamente

Stiamo parlando del formaggio stagionato. Tutti noi conserviamo in frigorifero del Parmigiano Reggiano o del Grana Padano, sono i formaggi più diffusi che si possono grattare e mettere ovunque. Se state già pensando a come conservate il vostro formaggio, fate bene perché probabilmente anche voi commettete degli errori in modo del tutto inconsapevole. Iniziamo dal semplice fatto che la plastica non va bene per avvolgerlo, bisogna usare la carta. Questa è traspirante ed evita un accumulo di umidità, al contrario della plastica.

Anzi, se si ha paura che possa diventare troppo duro, si può avvolgerlo in un panno leggermente umido e poi metterlo in un contenitore ermetico. Mai usare troppa acqua per i motivi descritti poco fa, ma è un trucchetto che può funzionare molto bene. Naturalmente, se volete conservarlo molto a lungo la soluzione è il sottovuoto. Così può durare per mesi.

Formaggio stagionato
Formaggio stagionato (Inran.it)

Ultima, ma non meno importante, indicazione: un ruolo fondamentale lo ricopre la temperatura. Se mettiamo il formaggio nella parte più fredda del frigorifero potrebbe indurirsi troppo. Invece, dobbiamo mantenerlo ad una temperatura di 4-6 gradi e dove si può fare? Nel cassettone dedicato alle verdure. Sì, è proprio quello il punto del frigorifero più adatto alla conservazione di questo tipo di formaggio.

Cosa fare se compare la muffa

Fino a qui vi abbiamo detto tutte le accortezze da seguire per mantenere intatto il formaggio stagionato e non avere problemi di muffa. Magari, al momento, la muffa è comparsa sul vostro pezzo di formaggio e non sapete che cosa fare. Se la muffa è bianca o verde chiaro non dovete entrare nel panico perché potreste eliminare quel punto semplicemente.

Nei formaggi duri e stagionati la muffa fa molta fatica ad espandersi in tutto il prodotto. Se la macchia è piccola, si può rimuovere e consumare il resto del formaggio senza problemi. Naturalmente, attenzione al resto: se non ha difetti, la consistenza e l’odore sono buoni allora va bene, se la muffa è penetrata in profondità o se sentite un odore diverso, allora è meglio buttare via tutto.

Pezzetti di formaggio stagionato
Pezzetti di formaggio stagionato (Inran.it)

Dunque, abbiamo compreso perfettamente com’è meglio conservare il parmigiano per averlo intatto e fresco a lungo e cosa fare in caso di muffa. Da oggi meglio prendere per buone queste abitudini per evitare di sprecare il cibo o di incorrere in fastidiosi problemi di salute.

Gestione cookie