Le polpette vegetariane straordinarie fatte con i fagioli che ti sorprenderanno: vediamo insieme la ricetta sfiziosa e unica
Le polpette sono un must delle cucine di tutto il mondo, e le troviamo ad ogni latitudine. Ogni gastronomia ha la sua tradizione e prepara le polpette in molte varianti e con diversi ingredienti. Le polpette sono una pietanza in genere a base di carne, verdure o pesce, miscelate con spezie e aromi, uova, farina o pangrattato.

La versione più sfiziosa è quella che prevede la frittura di questi piccoli bocconcini prelibati, ma esistono anche altre modalità per cuocere le polpette. Si possono passare in forno, cuocerle nella salsa di pomodoro, o in umido. Comunque sono sempre eccezionali, tanto che in genere una tira l’altra.
Le polpette
Si parla di polpette già nell’antica Mesopotamia, nel IX secolo a. C. con molte ricette che poi ritroviamo anche in Persia, in Grecia, in Cina e in India. Le polpette si diffusero in tutto il Medioriente ed arrivarono da noi in Europa con le varie dominazioni soprattutto quella araba, che le portò in Spagna.
In Italia abbiamo testimonianze tratte dai libri del cuoco romano Marco Gavio Apicio che le cucinava tra il 35 a.C. al 25 a. C. e poi arrivate sino a noi. Ma la prima volta che si sente la parola polpetta è nel XV secolo nel “Libro de Arte Coquinaria” di Maestro Martino, cuoco del patriarca di Aquileia.

Da allora le polpette regnano sovrane sulle tavole di tutto il mondo con le varianti cinesi, quelle svedesi o polacche, ma anche iraniane, tedesche o greche. Le polpette sono molto democratiche e piacciono proprio a tutti, anche in versioni meno convenzionali ma altrettanto succulente.
Le polpette di fagioli
Questa ricetta vegetariana delle polpette di fagioli è facile e semplicissima da eseguire, ma il risultato è fenomenale e non potrai più farne a meno, piacciono tanto anche ai bambini. Ingredienti: 220 g di fagioli cannellini precotti, 2 pomodori secchi sott’olio, 1/2 cipolla di tropea, 40 g di pangrattato, farina q.b., un rametto di rosmarino, sale, pepe, olio.
Mettere a frullare in un mixer i fagioli cannellini precotti, i pomodori secchi, la cipolla di tropea sminuzzata, il rametto di rosmarino, sale, pepe e olio. Poi incorporare il pangrattato e frullare ancora sino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. A questo punto formare le polpette schiacciandole leggermente in centro.

Passare le nostre polpette nella farina mentre l’olio raggiunge il giusto punto di calore e poi friggere da ambo i lati le polpette in padella, oppure nella friggitrice ad aria per una frittura più salutare. Man mano mettere le polpette su una carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Le polpette di fagioli sono servite
Le nostre polpette di fagioli sono pronte da servire ben calde magari accompagnandole con delle salsine come la maionese vegetale alla soia e una salsina allo yogurt, fresca e buonissima. Buon appetito!