Lesioni fisiche in strada per via delle buche stradali: si può chiedere il risarcimento al Comune. Come si fa e quali sono gli estremi secondo la legge
Le nostre strade, soprattutto nelle grandi città, non versano affatto in buone condizioni. La grande piaga sono le buche stradali, a volte vere voragini nell’asfalto che mettono a rischio sia la circolazione dei pedoni che dei cittadini che si spostano con le auto o altri veicoli, anche di micromobilità.

Il rischio incidenti è sempre dietro l’angolo ed il cittadino deve potersi tutelare soprattutto se ci sono delle lesioni. Sai che in questi casi i danni provocati dalle buche sull’asfalto possono essere risarciti? Ti spieghiamo come far valere i tuoi diritti.
Incidente per le buche stradali: perché appellarsi al Comune
Se avviene un incidente causato per via del manto stradale irregolare e più precisamente per le buche stradali, la prima cosa sa fare è avvertire le forze dell’ordine. Saranno loro a documentare l’accaduto certificando il reale stato della strada al momento dell’incidente.
Con il verbale delle forze dell’ordine il cittadino ha in mano un documento ufficiale che attesta lo stato disastrato delle strade che potrà impugnare per chiedere il risarcimento per le lesioni fisiche subite o per i danni al veicolo.

In questo caso, infatti, c’è da appellarsi all’ente che ha in custodia la strada. Nella maggior parte dei casi si tratta del Comune che per legge deve occuparsi non solo della manutenzione ma anche della sicurezza delle strade secondo quanto previsto in tema di responsabilità civile dall’art. 2051 del codice penale.
Quali documenti servono per chiedere il risarcimento
Oltre al verbale delle forze dell’ordine, in caso di incidente con lesioni fisiche per via delle buche in strada, è molto preziosa la raccolta delle testimonianze delle persone presenti al momento dell’incidente. Con i loro racconti possono infatti rafforzare quanto detto dal cittadino leso e le richieste risarcitorie.
Il danno alla persona, infatti, oltre che il danno al mezzo, può essere richiesto direttamente al Comune. In questo caso serve anche un referto del pronto soccorso che accerta quanto accaduto con l’incidente e quali siano state le lesioni riportate dal soggetto.

Oltre ad indicare le cure specifiche che la persona deve seguire, il medico del pronto soccorso dovrà esplicitamente sottoscrivere che quelle lesioni sono state causate da un incidente avvenuto in strada per via della presenza di buche. In questo caso si potrà procedere con la richiesta di risarcimento.
Cosa dice la legge
In linea con quanto stabilito dalla Suprema Corte lo scorso anno, con l’ordinanza n. 18518 della Terza Sezione civile, in merito al problema delle buche stradali, il cittadino per chiedere il risarcimento deve dimostrare che le lesioni fisiche non sarebbero avvenuto se la strada fosse stata in un perfetto stato di manutenzione. Se la buca è opportunamente segnalata, invece, il cittadino non ha diritto a richiedere il risarcimento dei danni.