Quando compriamo la carne, bisogna fare attenzione alla durata di conservazione in frigo: ecco cosa ci dice il macellaio
Quando facciamo la spesa, spesso ci concentriamo solo sulle date di scadenza, ma c’è un altro aspetto fondamentale da considerare: comprare solo ciò che realmente consumiamo. Riempire il carrello senza un piano preciso può portare a sprechi alimentari, con cibi che finiscono nella spazzatura invece che in tavola.

Frutta, carne, verdura, latticini e pane sono tra gli alimenti più delicati. Se acquistati in eccesso, rischiano di deteriorarsi prima che possiamo consumarli. Questo non solo significa sprecare cibo, ma anche denaro. Pianificare i pasti della settimana, fare una lista precisa e acquistare nelle giuste quantità ci permette di ottimizzare la spesa, evitando acquisti impulsivi che si trasformano in sprechi.
Ridurre gli sprechi alimentari è una scelta intelligente, sia per il portafoglio che per l’ambiente. Con un po’ di organizzazione, possiamo evitare di buttare via cibo ancora buono e fare acquisti più consapevoli. Soprattutto per quanto riguarda la carne. Se non vogliamo congelarla, entro quanto va consumata se la teniamo in frigo? Ecco cosa ci dice un esperto macellaio.
La durata della carne: ecco quanto tempo possiamo tenerla in frigo
Un esperto macellaio ci dà alcuni preziosi consigli su come conservare correttamente la carne in frigo, per garantirne freschezza e sicurezza. Ecco le indicazioni che ci ha dato:

Pollo e Tacchino: se nella tua spesa non mancano mai il pollo e il tacchino, ricorda che questi vanno conservati in frigo per un massimo di 1-2 giorni. Superato questo limite, è meglio consumarli subito per evitare rischi.
Carne Rossa o Di Suino: la carne rossa e quella di suino, invece, può restare in frigo per 3-4 giorni al massimo. Dopo questo periodo, è necessario consumarla senza indugi.
Carne Cotta: se ti avanza della carne cotta, niente paura! Può essere conservata in frigo per fino a 4 giorni. Ma attenzione, oltre il quarto giorno, è meglio non rischiare.
Carne Macinata o Lavorata: gli articoli lavorati, come la carne macinata, dovrebbero essere consumati entro 1 giorno. Non c’è tempo da perdere, poiché la carne macinata tende a deteriorarsi più velocemente.
Qualche consiglio in più per una conservazione ottimale
La carne deve essere sempre confezionata correttamente: avvolta in carta alimentare e poi riposta in un sacchettino salva freschezza. Per una protezione extra, l’uso di buste sottovuoto è l’ideale, poiché aiuta a mantenere la carne fresca per 48 ore in più.
Infine, se la carne dovesse diventare viscida o emanare un odore cattivo, buttatela subito. Questi sono segnali evidenti di deterioramento e il consumo potrebbe essere pericoloso. Con queste semplici indicazioni, potrai goderti la carne fresca e sicura, senza rinunciare al gusto!