Vuoi preparare un Hamburger buonissimo come quello che fanno in un pub? Prova cosi e non te ne pentirai: il più buono mai mangiato.
In questo particolare periodo dell’anno, con molta probabilità, siamo sempre alla ricerca di procedimenti e di diete per poter perdere velocemente peso.

La prova costume è ormai dietro l’angolo e gli eccessi pasquali potrebbero mettere a dura prova la nostra linea. Nella stragrande maggioranza dei casi (ovviamente il discorso non vale per vegetariani e vegani), i nutrizionisti tendono ad assegnare piatti a base di carne una o due volte a settimana. L’hamburger è probabilmente la scelta più gettonata: per chi non lo sapesse, parliamo di una polpetta o una medaglietta di carne macinata.
In commercio, esistono vari tipi diversi: tipicamente usiamo il termine per riferirci alla carne di bovino. Ci sono però hamburger di pollo, di tacchino, di scottona, di manzo ecc. Con il diffondersi dei fast food, la parola Hamburger identifica anche l’omonimo panino imbottito con il medaglione di carne macinata e contorni vari. Quest’oggi vogliamo suggerirvi un procedimento assai sfizioso per preparare un panino identico a quello del tuo pub preferito: se seguirete i passaggi alla perfezione, riuscirete ad assaggiare un qualcosa di veramente buono. Senza esagerare, un piccolo sgarro ogni tanto non peggiorerà sicuramente i risultati già ottenuti.
Hamburger buonissimo come quello del pub: il procedimento da testare
Quando preparate l’hamburger, con molta probabilità sbagliate proprio l’ordine del procedimento. Per prima cosa, andrebbe lavorata infatti la salsa.

Parti dal ketchup: dopo aver soffritto la cipolla in padella, mettete anche l’amato condimento. Nel frattempo, fai sciogliere lo zucchero nell’aceto di vino, metti anche la fecola di patate e mescolare. Versa il composto nel ketchup e coprire con un coperchio, facendo cuocere per un’oretta.
Adesso bisogna cuocere la carne: questo è il momento più delicato. Il primo trucco è piuttosto semplice: la carne dovrebbe essere a temperatura ambiente. Per questo motivo, tirala fuori dal frigo con largo anticipo. La temperatura al centro del burger, come suggerito da alcuni esperti, non dovrebbe superare i 62 gradi. Per poter monitorare la temperatura, è possibile acquistare anche su Amazon delle sonde. Se non superi tale barriera, siamo sicuri che non si diffonderanno per casa quei fastidiosi odori difficili da eliminare. Anche il fumo eccessivo non dovrebbe formarsi: in un solo colpo, risolverai quindi una serie di problematiche.

Quando hai fatto tutti questi facili procedimenti, puoi farcire il cheesburger aggiungendo anche il cheddar e mettendo gli altri ingredienti previsti come i pomodori o l’insalata. Una volta replicata questa ricetta, riuscirai a mangiare anche tra le tue mura domestiche un panino buono e saporito come quello che solitamente acquisti in un pub.