Pensione: come fare ad avere una maggiorazione tra i 124 e i 136 euro? Ti spieghiamo il procedimento

Pensione, come ottenere la maggiorazione tutto quello che c’è da sapere in merito. Tutte le cifre e come fare richiesta.

Sono moltissimi quelli che vorrebbero capire se esista a un modo per poter aumentare la propria pensione. Il discorso diventa più esteso per tutti quelli che percepiscono una pensione particolarmente bassa. Un modo per poter riuscire ad aumentarla esiste e oggi andremo a vedere di cosa si tratta.

Pensione maggiorazione cosa c'è da sapere
Pensione: come fare ad avere una maggiorazione tra i 124 e i 136 euro? Ti spieghiamo il procedimento (Inran.it)

La pensione viene percepita da milioni di italiani e con i tempi che corrono diventa sempre più importante riuscire a incrementarla. Purtroppo, la povertà continua ad interessare sempre più persone, dunque, occorre adottare delle strategie da poter adottare per riuscire a coprire tutte le spese.

Pensione, come fare ad aumentarla?

Come abbiamo già detto, sono milioni le persone che percepiscono una pensione particolarmente bassa. Molti vorrebbero sapere se esiste un modo effettivamente per poter incrementare le maggiorazioni sociali, per chi non lo sapesse si tratta di somme aggiuntive che si possono ottenere a partire dai 60 anni di età, ma attenzione è bene sottolineare che le cifre più consistenti sono previste dopo i 70 anni.

Pensione anziani
Pensione, come fare ad aumentarla? (Inran.it)

L’obiettivo di oggi è quello di spiegarvi tutto nel dettaglio. La povertà in Italia è una piaga con la quale dover fare i conti quotidianamente. Alcuni percepiscono una pensione davvero bassa e diventa veramente difficile arrivare a fine mese. A 70 anni, però, molti non lo sanno potrebbe esserci un’integrazione mensile sulla pensione di 124 o 136 euro. Anche se non si tratta di una cifra molto alta, questi soldi potrebbero rappresentare un valido aiuto per i pensionati.

Pensioni, previsto l’aumento a 70 anni?

Le maggiorazioni sociali sono incrementi, per chi non lo sapesse delle prestazioni previdenziali che hanno come obiettivo quello di rendere più dignitose le pensioni di soggetti economicamente svantaggiati. Chi è titolare di prestazioni derivanti dall’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e dalle gestioni speciali per lavoratori autonomi, ma anche tutti i beneficiari dell’Assegno Sociale e delle prestazioni legate alle invalidità civili. Ovviamente, però, l’unico requisito da dover rispettare è il limite reddituale.

Pensione maggiorazione
Pensione, come fare ad aumentarla? (Inran.it)

Attenzione non va dimenticato che le maggiorazioni sono disponibili per i pensionati che hanno compiuto almeno i 60 anni di età. Andiamo a vedere a quanto ammontano gli importi, tutto varia in base all’età del pensionato. Chi ha meno di 65 anni percepirà 25,83 euro al mese. Chi, invece ha compito 65 anni andrà a percepire 82,64 euro al mese, mentre per chi ha 70 anni l’importo sarà più altro e salirà a 124,44 euro mensili. Attenzione, però, la somma potrebbe salire se non si percepisce la 14esima mensilità arrivando a 136,44 euro al mese. Un altro aspetto importante è quello che riguarda l’inflazione, gli importi succitati sono fissi. Ovviamente se si ha diritto alle maggiorazioni è possibile presentare richiesta all’Inps o richiedere supporto ad un Caf.

Gestione cookie