Hai mai visto o provato il pan di lana? Sta spopolando ora sui social: proviamo a farlo in casa, in versione dolce o salata
In Italia forse ancora in pochi lo conoscono ma si sta facendo strada grazie ai social dove sta diventando sempre piĂš virale. Parliamo del Pan di lana che allâestero è conosciuto come Wool roll bread.
Come suggerisce il nome, questa versione di pane è davvero soffice, quasi come un gomitolo, e anche molto scenografica. Se ne può preparare una versione sia dolce che salata. Tu lo conosci? Lo hai mai visto o fatto? Scopriamo insieme come si prepara.
Bello da vedere e squisito da mangiare, il pan di lana richiede un poâ di impegno e di lavoro, ma il risultato è veramente strepitoso. Come dicevamo può essere preparato con un ripieno dolce, che è quello che vedremo qui oggi, ma anche in versione salata, perfetto per gli aperitivi fatti in casa.
Per una preparazione che si rispetti e che sia ottimale câè da fare attenzione ad alcuni aspetti: in primis al ripieno evitando di eccedere con le proporzioni e dunque che fuoriesca dallâimpasto e nello stesso tempo che sia troppo poco, rischiando di âperdersiâ nellâimpasto.
Questâultimo deve essere elastico, ben strutturato e dunque âincordatoâ come si dice in gergo per un pan di lana veramente perfetto.
Vediamo allora quali sono gli ingredienti che occorrono per preparare il pan di lana direttamente in casa.
Per lâimpasto:
Per la farcitura:
300 g di crema di nocciole o di cioccolato
Per realizzare il pan di lana è necessario impastare, a mano ma meglio se con lâimpastatrice, tutti gli ingredienti necessari per lâimpasto, tenendo da parte solo il burro che va aggiunto alla fine, a pezzetti, quando lâimpasto è morbido ed elastico.
Ă bene impastare con calma per far assorbire tutto il burro. A questo punto lâimpasto inserito in una ciotola capiente si fa riposare una notte intera in frigorifero coperto da pellicola trasparente. Al mattino si toglie dal frigo e si lascia per un poâ a temperatura ambiente.
Si divide lâimpasto in 4 parti, di uguale peso. Ognuna si stende a forma di lunga dallo spessore di mezzo centimetro circa realizzando un rettandolo di 30 x 15 cm. A questo punto metĂ rimane liscia e nellâaltra metĂ si incidono delle frange. Nella parte liscia si sistema la crema di nocciole e si ripiegano verso il centro i lembi laterali, sigillandoli.
Si arrotola la lingua per ottenere un rotolo. Si procede allo stesso modo con le altre tre palle. Terminato, si riveste una tortiera con carta forno, si unge e si mettono i quattro rotoli dentro per formare una ciambella, posizionando il lato aperto sul fondo.
Si copre con pellicola trasparente e si fa lievitare per 30 minuti circa. Si spennella in superfice con latte unito al tuorlo sbattuto e si inforna a 200°, in forno statico, posizionando la teglia nella parte bassa del forno. Si fa cuocere 40 minuti circa facendo attenzione alla doratura in superfice. Se è necessario basta coprire con un foglio di carta forno.