Una pellicola termica da installare sulle superfici vetrate con una serie di vantaggi enormi è l’innovazione del momento: i dettagli
La transizione energetica impone una svolta green in tutti i settori economici tra cui l’edilizia che si adegua e spinge verso nuovi materiali a basso impatto ambientale. Il concept del momento richiama alle energie rinnovabili dove il sole e il vento diventano preziosi alleati per la produzione di energia verde.

L’obbiettivo, ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e contemporaneamente abbassare i consumi e i costi energetici. Gli impianti come il fotovoltaico e l’eolico si posizionano proprio in questo trend, contribuendo a seguire le linee guida necessarie per il cambiamento di rotta a favore della salute del nostro Pianeta.
La svolta green
Quando si parla di svolta green nel settore edilizio, delle costruzioni ed anche della bioarchitettura ci si accorge che il cambiamento è palpabile e lo si evince dalle scelte compiute nell’ultimo periodo che mirano a consolidare una nuova concezione della casa e in generale degli edifici.
La stessa Europa con la direttiva chiamata Case Green mette in riga i paesi membri obbligandoli ad adeguare i propri edifici ai parametri dell’efficientamento energetico. Impianti energetici, materiali bio, infissi di ultima generazione sono alcuni esempi di come si possa arrivare alla trasformazione delle nostre abitazioni e di come sia importante non disperdere il calore per risparmiare anche nelle bollette arrivate a prezzi insostenibili per chiunque.

Le case infatti sono considerate molto energivore ed è imperativo invertire il trend attraverso l’innovazione e la ricerca. Lo sviluppo infatti di nuove tecnologie tende ad alzare gli standard di efficientamento termico con semplici accorgimenti e nuovi dispositivi che possono contribuire in tal senso.
La pellicola termica
Una delle ultime innovazioni che rappresenta un nuovo trend ecologico è la pellicola termica da applicare alle superfici vetrate degli edifici per ottenere molteplici vantaggi in termini di risparmio, di privacy e di sicurezza. Le pellicole termiche infatti possono essere installate sulle finestre in modo semplice e veloce, migliorando di fatto la tenuta degli infissi esistenti.
Immediata l’efficienza energetica poiché i sottili strati adesivi realizzati con materiali come il poliestere riescono a filtrare i raggi solari riducendo le radiazioni ultraviolette e infrarosse, riuscendo a mantenere il calore e la temperatura interna agli ambienti domestici, proteggendo contemporaneamente gli arredi dall’esposizione solare nociva.

Nella versione oscurante le pellicole possono anche garantire la privacy rinunciando alle tende, lasciando filtrare liberamente la luce naturale per un effetto green al 100%. Inoltre c’è un tema sicurezza che aumenta grazie al rinforzo che la pellicola dona al vetro riducendo il rischio di rottura.
Vantaggi e risparmio
Quindi abbiamo numerosi vantaggi in termini di privacy, di sicurezza e di risparmio, visto che le pellicole termiche sono in grado di mantenere la temperatura interna agli ambienti costante, rendendo di fatto più efficiente, energeticamente parlando, l’edificio intero, in un giusto mix tra innovazione e praticità, a costi molto contenuti.