Mangi+poco+ma+non+perdi+peso%3F+Non+solo+ti+spiego+perch%C3%A9%2C+ma+anche+come+rimediare+e+cominciare+a+dimagrire
inranit
/2025/02/22/mangi-poco-ma-non-perdi-peso-non-solo-ti-spiego-perche-ma-anche-come-rimediare-e-cominciare-a-dimagrire/amp/
Alimenti e Nutrizione

Mangi poco ma non perdi peso? Non solo ti spiego perché, ma anche come rimediare e cominciare a dimagrire

Pubblicato da
Andrea Cerasi

Tante persone che seguono una dieta non riescono comunque a perdere peso, si tratta di un problema comune che si può risolvere. Scopriamo come.

Sono tante le persone che, desiderose di perdere peso, seguono una dieta. Eppure, nonostante l’impegno e i sacrifici, non riescono a ottenere risultati concreti, nel senso che non riescono a dimagrire. Sembra un’assurdità, eppure si tratta di un problema molto comune. Il fatto è che, per dimagrire, oltre alla sana alimentazione bisogna adottare anche sane abitudini di vita.

Donna non riesce a perdere peso (Inran.it)

Se nonostante la dieta non si perde peso, le cause possono essere molteplici, come ad esempio si può ricondurre il problema a fattori metabolici, ormonali, oppure, come accennato, a uno scorretto stile di vita. C’è sempre la possibilità di porre rimedio al problema e di tornare in forma, tutto il resto sono scuse, basta un po’ di impegno e capire il fattore scatenante la problematica.

Problemi a perdere peso: le cause che rallentano il metabolismo e cosa fare per dimagrire

Il metabolismo, come sappiamo, regola la velocità con cui il corpo brucia le calorie, trasformandole in energia. Un metabolsimo lento può essere determinato da fattori genetici, ma il metabolismo varia nel corso del tempo, in base all’età, allo stile di vita e al regime alimentare che si segue. Dunque, il metabolismo si può educare, ed è importante puntare su questo fattore.

Il metabolismo si può stimolare consumando proteine sin dalla colazione. Le proteine hanno un effetto termogenico più potente rispetto ai carboidrati e ai grassi, quindi aiutano a bruciare più velocemente le calorie. Inoltre, è sempre meglio evitare diete troppo drastiche, poiché mangiare poco rallenta il metabolismo, visto che il corpo tende a risparmiare energie. Altra sana abitudine è rappresentata dall’attività fisica, la quale deve esser costante.

Donna consuma un piatto dietetico (Inran.it)

Per stare in forma basta fare una lunga passeggiata, oppure praticare fitness, sollevamento pesi o qualche esercizio fatto in casa. Bastano 20 minuti di allenamento per aumentare il metabolismo basale. Ovviamente, c’è chi ha problemi di ormoni, che controllano il peso. In tal caso, occorre seguire le terapie prescritte dal medico e fare maggiore attenzione all’alimentazione.

Come perdere peso in modo concreto: dieta, attività fisica e controllo degli ormoni

Gli ormoni possono subire degli squilibri, dando maggiori difficoltà nel mantenimento del peso forma. Ad esempio, l’ipotiroidismo comporta stanchezza e aumento di peso, nonostante una dieta equilibrata. L’insulino resistenza comporta aumento di grasso addominale e voglia di cibi zuccherati, mentre elevato stress, con conseguente aumento di cortisolo, comporta un maggiore accumulo di grasso addominale, problemi di insonnia e cambiamento di umore.

Ragazza misura girovita (Inran.it)

Occorre tenere sotto controllo questi sintomi, facendosi seguire dal medico e adottando le terapie giuste. Inoltre, bisogna seguire una dieta a basso indice glicemico, per ridurre gli zuccheri e i carboidrati raffinati. Lo stress si può gestire attraverso pratiche di meditazione, di yoga, attività fisica come il pilates.

E ancora, occorre consumare alimenti sani, evitando farine bianche, zuccheri, cibi processati, che interferiscono con il metabolismo. È importante consumare alimenti integrali, cereali, frutta, frutta secca, verdura, dormire bene e nelle giuste ore, per ridurre i livelli di cortisolo e di grelina, e praticare attività fisica. Insomma, occorre adottare un sano stile di vita, in questo modo i risultati non tarderanno ad arrivare e si perderà peso facilmente.

Andrea Cerasi

Romano, laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, è autore di romanzi e saggi. Appassionato di ambiente e di sostenibilità, amante della natura e degli animali.