Ho+stupito+i+miei+ospiti+con+una+crostata+pistacchio+e+cioccolato%3A+mi+scrivono+ancora+per+farmi+complimenti
inranit
/2025/02/22/ho-stupito-i-miei-ospiti-con-una-crostata-pistacchio-e-cioccolato-mi-scrivono-ancora-per-farmi-complimenti/amp/
Ricette

Ho stupito i miei ospiti con una crostata pistacchio e cioccolato: mi scrivono ancora per farmi complimenti

Pubblicato da
Francesca Bloise

Crostata morbida al pistacchio e cioccolato: una ricetta veloce e facile per tutti per un risultato goloso e super elegante. Sarà un successo a tavola

Quando si hanno ospiti a cena o a pranzo ed è necessario organizzare un menù ed è impossibile non pensare anche al dolce. Un fine pasto in bellezza è quasi d’obbligo per concludere un momento di convivialità che sia con parenti o amici.

Crostata pistacchio e cioccolato (Inran.it)

E allora cosa preparare? Al dolce nessuno dice di no, si sa, ma spesso quelli più buoni portano via un sacco di tempo. Oggi però suggeriamo una crostata morbida al pistacchio e cioccolato che non solo è buonissima e molto scenica ma si prepara veramente in poco tempo.

Crostata al pistacchio e cioccolato: golosa e super elegante

Soffice, cremosa, elegante, golosissima e anche facile da fare. Possiamo definire così la crostata morbida al pistacchio e cioccolato che si adatta bene ad un fine pasto in famiglia ma che può essere proposta anche per una festa di compleanno o per una merenda speciale.

La base soffice è al cacao che viene bagnata con il latte e decorata con ganache al cioccolato e ciuffi di crema al pistacchio. Una vera goduria che mette tutti d’accordo, grandi e piccoli.

Decorazione della crostata pistacchio e cioccolato (Inran.it)

È una ricetta furba perché si realizza con lo stampo della crostata ma con impasto morbido. Per chi non adora poi il pistacchio la crema spalmabile al pistacchio può essere sostituita con quella alla nocciola.

Crostata al pistacchio e cioccolato: la ricetta

La preparazione della crostata morbida al pistacchio e cioccolato richiede una serie di step, anche nella preparazione, ma sono tutti molto veloci e alla portata di tutti.

Per la base soffice al cacao:

  • 2 uova
  • 130 g di farina 00
  • 110 g di zucchero
  • 60 g di latte
  • 20 g di cacao amaro
  • 60 g di olio di semi
  • 8 g di lievito per dolci (½ bustina)

Per la bagna:

100 g di latte

Preparazione della crostata pistacchio e cioccolato (Inran.it)

Per la ganache al cioccolato:

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 185 g di panna fresca

Per la crema al pistacchio:

  • 250 g di crema spalmabile pistacchio
  • 400 g di mascarpone
  • 100 g di panna fresca

Per la decorazione:

Granella di pistacchio q.b.

Come preparare la crostata al pistacchio e cioccolato

Si parte per prima cosa a preparare la base per la crostata morbida: si sbattono le uova, si unisce lo zucchero per un composto liscio e schiumoso, si aggiunge la farina setacciata insieme al lievito e a filo si versano anche latte ed olio ed infine si incorpora con una spatola il cacao. Si versa il composto in uno stampo furbo già imburrato e si inforna in forno statico preriscaldato a 175°C per 22 minuti.

Una volta che la base è pronta, si sforna, si lascia intiepidire e si capovolge direttamente sul piatto da portata. Una volta fredda si bagna con il latte aiutandosi con un pennello.

Si passa così alla ganache: si trita finemente il cioccolato e si mette in una ciotola, si versa sopra la panna portata a bollore e si mescola con una frusta per far sciogliere il tutto fino a farla addensare. Dovrà essere liscia e densa, non liquida. Si versa sulla base della torta, si livella con un cucchiaio e si ripone in frigo per almeno 30 minuti

Ultimo step, la preparazione della crema al pistacchio: si unisce mascarpone e crema spalmabile, si monta con le fruste e poi si inserisce anche la panna già semi-montata. A questo punto con un mestolo si unisce delicatamente il tutto mescolando dal basso verso l’alto. Si inserisce in una sac à poche e si creano i ciuffi a decorazione della torta. Infine, si spolvera in superfice una po’ di granella di pistacchio. A questo punto si lascia riposare in frigo per almeno un’ora e poi si serve.

Francesca Bloise