Il piumone solitamente occupa davvero tanto spazio. Come si fa quindi per pulirlo? Ecco come fare se non entra in lavatrice
La primavera è alle porte, e con essa la bella stagione. È quindi tempo di fare le pulizie di primavera e procedere con il lavaggio dei piumoni, di cui non avremo più bisogno. Ovviamente, parliamo sia di quelli matrimoniali che singoli, che sono stati riposti durante l’estate e ora devono tornare freschi e puliti.

Lavare un piumone in casa, però, non è così semplice. Il problema principale è il suo volume. Non tutte le lavatrici, infatti, sono abbastanza capienti da contenerlo senza danneggiare il cestello o comprimere eccessivamente il tessuto, impedendo un lavaggio uniforme. Inoltre, l’asciugatura può essere complicata, specialmente in ambienti umidi o poco ventilati. Se il piumone non si asciuga correttamente, si rischia di comprometterne la morbidezza e favorire la formazione di cattivi odori o muffe.
Per evitare problemi, è importante adottare qualche accorgimento. Esistono alcuni trucchi, dalla scelta del programma di lavaggio più adatto alla corretta asciugatura. Questi possono aiutarti a ottenere un risultato perfetto senza rovinare il tessuto e l’imbottitura del piumone. Ecco alcuni consigli utili per lavarlo in casa in modo efficace e sicuro.
Lavaggio piumone in casa: tutti gli accorgimenti per farlo al meglio
Lavare il piumone a casa può sembrare un’impresa, ma con i giusti accorgimenti è possibile ottenere un risultato impeccabile senza rischiare di danneggiarlo. Il primo passo fondamentale è controllare l’etichetta: qui sono indicate le istruzioni del produttore, inclusa la possibilità di lavarlo in acqua o se è necessario un lavaggio a secco.

Se il piumone può essere lavato ad acqua, ci sono diverse opzioni: utilizzare la lavatrice di casa (se abbastanza capiente), lavarlo a mano oppure portarlo in una lavanderia self-service.
Lavaggio in lavatrice: attenzione alla capienza
Non tutte le lavatrici domestiche sono adatte a un piumone, specialmente matrimoniale. In generale:
- Un piumone singolo può essere lavato in una lavatrice da almeno 12 kg.
- Un piumone matrimoniale richiede una lavatrice da 17 kg.
- Per un modello king size è necessario un cestello da almeno 20 kg.
Se il piumone non entra facilmente, è meglio evitare di forzarlo per non danneggiare il cestello.
Lavaggio a mano: solo se necessario
Se la lavatrice non è un’opzione, si può procedere a mano riempiendo la vasca con acqua tiepida e un detergente delicato. Dopo aver lasciato in ammollo il piumone per alcune ore, è importante risciacquarlo bene e strizzarlo con cura. L’asciugatura deve avvenire in posizione orizzontale per evitare deformazioni.
Lavanderia self-service: la soluzione più semplice
Se lavarlo in casa risulta complicato, una lavanderia a gettoni può essere la scelta migliore. Qui si trovano lavatrici industriali con grande capacità di carico e asciugatrici potenti che permettono di ottenere un piumone pulito e soffice in poco tempo. Il costo si aggira intorno ai 10 euro, mentre un servizio professionale in una lavanderia tradizionale può costare circa 20 euro. Seguendo queste indicazioni, è possibile avere un piumone sempre fresco e pulito senza stress!