Cacio e pepe, ottima per la dieta: devi solo aggiungere questo contorno

Ormai bisogna sfatare il mito che se si è a dieta non si possano mangiare piatti saporiti come la cacio e pepe: ecco come realizzarla

Giulia Biondi, biologa della nutrizione e docente, sta conquistando il web grazie ai suoi consigli pratici e scientificamente fondati sull’alimentazione. Con oltre 700mila follower sui social, il suo approccio si distingue per la capacità di educare senza proporre soluzioni preconfezionate.

cacio e pepe
Se sei a dieta puoi comunque mangiare cacio e pepe: ecco in che modo-inran.it

Nel suo libro La cucina di Bilanciamo, Biondi presenta un ricettario didattico che invita il lettore a mettersi in gioco. Vengono offerti strumenti per comprendere meglio l’alimentazione, anziché semplici menu da seguire. In un’intervista a la Repubblica, sottolinea come i social spesso contribuiscano a creare insicurezze, esaltando ideali di perfezione irraggiungibili. Questa pressione, combinata con il dilagare di consigli alimentari non qualificati, può favorire lo sviluppo di disturbi legati al cibo.

Biondi critica apertamente il terrorismo psicologico che circonda la nutrizione e denuncia la proliferazione di mode estreme e integratori miracolosi, spesso proposti più per business che per reale beneficio. La sua missione è chiara: riportare equilibrio e consapevolezza nel rapporto con il cibo, sfatando miti e promuovendo un’alimentazione sana e sostenibile.

Giulia Biondi: l’alimentazione tra equilibrio, scienza e falsi miti

Giulia Biondi, biologa della nutrizione e docente, sfida le convinzioni errate sull’alimentazione con un approccio pratico e scientifico. Il suo nuovo libro non è un semplice ricettario, ma una guida per imparare a mangiare in modo equilibrato senza inutili privazioni. Troppo spesso, spiega, si associa il “mangiare bene” a restrizioni rigide e dimagrimenti rapidi, ma la realtà è ben diversa. La chiave sta nel bilanciare i nutrienti, ascoltare il proprio corpo e distinguere la fame reale da quella emotiva.

Giulia Biondi
Giulia Biondi dice la sua sulla giusta l’alimentazione: ecco come si può mangiare cacio e pepe-inran.it Fonte: indtagram (bilanciamo)

Non serve rinunciare al piacere del cibo. Per Biondi, l’unico vero nemico sono le bibite gassate, mentre un cornetto o un piatto di tortellini possono tranquillamente far parte di un’alimentazione sana. Critica duramente diete drastiche come quelle chetogeniche o il digiuno intermittente quando proposti come soluzioni miracolose «Se non mangi, ovviamente dimagrisci», ironizza, sottolineando il problema della disinformazione sul tema. Se alla cacio e pepe si aggiunge un contorno di verdure diventa un piatto bilanciato.

Una delle fake news più diffuse? L’idea che lo zenzero acceleri il metabolismo, sfatata con una battuta pungente.

Oltre alla nutrizione, Biondi parla apertamente della sua esperienza con la procreazione assistita. Spesso vissuto come un tabù, questo percorso dovrebbe invece essere considerato un’opportunità offerta dalla scienza, non un motivo di vergogna. «Conta l’amore incondizionato di una famiglia, non il modo in cui un bambino nasce», afferma, ribadendo l’importanza di superare pregiudizi e stigmi.

Il suo messaggio è chiaro: il benessere non si costruisce con privazioni forzate o seguendo le mode del momento, ma con consapevolezza e buon senso. Educare le persone a fare scelte equilibrate, senza paura del cibo, significa aiutarle a vivere meglio e a sviluppare un rapporto più sano con l’alimentazione e con se stesse.

 
Gestione cookie