Quali integratori assumere se si hanno problemi con il sonno: cosa sapere in merito, come sceglierli ed assumerli. La guida completa
Non riesci a riposare bene la notte? Hai difficoltà a prendere sonno e per questo sei sempre stanco? Dovresti correre ai ripari quanto prima. Il sonno è essenziale per il nostro corpo che dopo una giornata intera ha necessità di riprendere le forze per iniziarne subito una nuova.

Non dormire bene porta con sé tanti “guai”: oltre alla stanchezza, si aggiungono tante conseguenze che rendono le giornate difficili come l’irritabilità. E allora come fare? Ci sono tanti modi per rimediare: alcune piante possono darti una mano o anche una giusta alimentazione, fino ad arrivare agli integratori che possono essere degli ottimi alleati per dormire bene. Vediamo quali sono.
Integratori per il sonno: quali scegliere e perché
Diversi gli integratori che possono aiutare a conciliare il sonno ma tra tutti, senza dubbio, quelli che hanno alle spalle le maggiori ricerche sono quelli di magnesio, un minerale essenziale che collabora a diverse funzioni.
Il magnesio, infatti, svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sonno oltre che nella produzione dell’energia, nello sviluppo delle ossa, nella contrazione muscolare e nella regolazione della pressione sanguigna.

Il magnesio non viene prodotto direttamente dal nostro corpo e dunque è necessario introdurlo in modo efficace. Come? Attraverso l’alimentazione e quando questa non basta arrivano in soccorso gli integratori.
Il magnesio ed i benefici per il sonno
Il magnesio, come dicevamo, collabora positivamente nell’influenzare il sonno. Come? Innanzitutto, regola il ritmo circadiano, ristabilendo gli orari interni del nostro corpo che ci indicano quando dormire e svegliarci.
Questo minerale, inoltre, favorisce sia l’addormentamento che il risveglio con il pieno di energia lavorando in sinergia con melatonina e zinco. A dimostrarlo uno studio che ha coinvolto persone anziane che hanno trovato più facile addormentarsi e si sono svegliati più carichi dopo l’assunzione del magnesio.

Il magnesio, come mostrato da uno studio del 2002, aumenta il sonno a onde lente, ossia la fase del sonno profondo, quello che è importante per consolidare la memoria e riparare i muscoli.
Come e quando prendere il magnesio
Per quanto riguarda l’assunzione di magnesio, come consigliamo sempre, è bene parlarne con il proprio medico di base che in base alle specifiche esigenze può indicare le giuste somministrazioni. In generale le donne hanno bisogno di assumere almeno 320 milligrammi di magnesio al giorno mentre gli uomini almeno 420 milligrammi.
Quando assumere gli integratori? Va bene qualsiasi momento della giornata, se però il magnesio serve per conciliare il sonno è preferibile prenderlo poche ore prima di andare a letto. Anche in questo caso le indicazioni dipendono dal tipo di integratore che si assume. Alcuni possono stimolare l’intestino e dunque è sconsigliata l’assunzione prima di andare a letto.