Come sostituire il lievito tradizionale negli impasti sia dolci che salati? Ci sono delle alternative molto efficaci e naturali, una tra tutte sta attirando l’attenzione
Ti piace realizzare impasti in casa, sia dolci che salati ma sei senza lievito? Oppure vorresti usare una soluzione più naturale perchè magati sei intollerante al lievito? Niente paura, ce ne sono diverse ed una su tutte sta spopolando negli ultimi tempi.

Si tratta di un’alternativa al lievito che tutti possono usare e che richiede un procedimento veramente facile e alla portata di tutti. Ti diciamo qual è e ti diano alcuni consigli utili.
Alternativa al lievito: qual è quella che tutti stanno provando
Alternative semplici e naturali che possono sostituire il lievito avendo comunque ottimi risultati? Il primo della lista è il bicarbonato di sodio che come altri ingredienti naturali attraverso delle reazioni chimiche o meccaniche riesce a far lievitare gli impasti concedendogli leggerezza e morbidezza.
Il bicarbonato di sodio per innescare la reazione chimica ed attivarsi come lievitante ha bisogno di essere associato ad un elemento acido come l’aceto, il succo di limone o lo yogurt. La reazione tra questi ingredienti produce anidride carbonica che consente all’impasto di lievitare.

Come Usarlo? La proporzione da attuare è facile: ogni cucchiaino di lievito proposto nella ricetta originale va sostituito con ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di uno degli elementi acido elencati prima ed il lievito è presto fatto.
Altre soluzioni interessanti da provare
Come dicevamo la reazione per ricreare l’effetto del lievito può essere anche meccanica. In questo caso si possono usare gli albumi montati a neve che grazie all’aria che si crea nel corso della lavorazione, riescono a dare volume all’impasto.
Questa alternativa è ideale per realizzare torte soffici o soufflé. Il metodo è facilissimo: una volta separati i bianchi dai rossi basta montarli a neve ferma tramite le fruste elettriche ed incorporali in maniera molto delicata nell’impasto, mescolando dal basso verso l’alto per non farli smontare.

Ancora, in alternativa, si può usare anche l’acqua frizzante che grazie alle sue bollicine riesce a far lievitare l’impasto, rendendolo leggero. È la soluzione ideale per le crepes o i pancake.
Quale metodo scegliere e perché
I metodi come abbiamo visto per sostituire il lievito tradizionale sono tanti, sia per realizzare impasti salati che dolci. Ma quale preferire? L’alternativa dipende molto dal tipo di impasto che si sta preparando.
Per i dolci, in generale, la soluzione con bicarbonato e yogurt o con succo di limone è la migliore. Per le torte, per renderle leggere, gli albumi montati a neve sono più indicati, mentre per le torte salate, l’acqua frizzante è perfetta in quanto restituisce una consistenza soffice e leggera.