In gravidanza uno degli elementi a cui fare attenzione è proprio il cibo, ecco i 6 alimenti da evitare assolutamente che molte mamme ignorano.
Durante la gravidanza, l’attenzione alla dieta diventa fondamentale per la salute della mamma e del bambino. Ciò che si consuma influisce direttamente sullo sviluppo fetale, motivo per cui è essenziale sapere quali alimenti sono sicuri e quali invece rappresentano un rischio.

Una delle prime cose che le future mamme apprendono è che non tutti i cibi sono adatti in questo periodo. Per molte può essere difficile rinunciare a piatti amati come il sushi, il caffè o una bistecca al sangue, ma è importante fare scelte consapevoli. Per fortuna, la lista degli alimenti permessi è decisamente più lunga di quella degli alimenti vietati: basta solo abituarsi a qualche cambiamento temporaneo.
Alcuni cibi possono essere consumati con moderazione, mentre altri dovrebbero essere evitati del tutto per prevenire eventuali rischi per il bambino. Un errore comune è credere che in gravidanza si debba “mangiare per due”: in realtà, l’aumento del fabbisogno calorico si aggira intorno alle 250-300 calorie in più al giorno nel secondo trimestre, e circa 450 calorie nel terzo.
Ma la qualità del cibo è molto più importante della quantità, quindi è essenziale scegliere con attenzione gli alimenti da portare in tavola.
I 6 alimenti da evitare assolutamente in gravidanza
Molte future mamme sottovalutano il rischio di alcuni cibi, spesso per mancanza di informazioni.

Ecco quali sono i sei alimenti principali da eliminare dalla dieta durante la gestazione.
Uova crude o poco cotte
Le uova possono contenere il batterio della Salmonella, responsabile di infezioni alimentari che possono causare sintomi gravi come diarrea, vomito e febbre. Per questo motivo, è importante evitare cibi preparati con uova crude come la maionese fatta in casa, lo zabaione e alcuni dolci come il tiramisù. Le uova devono essere ben cotte fino a quando il tuorlo non è completamente rappreso.
Pesce e carne crudi o poco cotti
Alimenti come sushi, tartare, carpacci, ostriche e salmone affumicato possono contenere batteri e parassiti pericolosi, tra cui il Toxoplasma gondii, responsabile della toxoplasmosi. Anche la carne deve essere ben cotta per eliminare il rischio di infezioni. Se si desidera mangiare il pesce, è meglio scegliere varietà ben cotte e povere di mercurio.
Formaggi non pastorizzati e latticini freschi
Formaggi a pasta molle come brie, camembert, gorgonzola e ricotta possono essere contaminati dal batterio Listeria monocytogenes, che può provocare la listeriosi, un’infezione potenzialmente pericolosa per il bambino. È importante assicurarsi che tutti i latticini consumati siano pastorizzati.
Pâté e fegato
Il fegato e i suoi derivati, come il pâté, possono contenere livelli troppo elevati di vitamina A, che in eccesso può causare malformazioni nel bimbo. Inoltre, il pâté può essere contaminato da batteri pericolosi per la gravidanza, quindi è meglio evitarlo del tutto.
Pesce spada e tonno
Alcuni pesci, come tonno, pesce spada e squalo, contengono alte concentrazioni di mercurio, una sostanza tossica che può influenzare negativamente lo sviluppo del sistema nervoso del bambino. Meglio prediligere alternative più sicure come salmone, merluzzo o trota, che forniscono comunque gli Omega-3 essenziali per lo sviluppo cerebrale del feto.
Arachidi e frutta secca in caso di allergie in famiglia
Sebbene le arachidi siano un’ottima fonte di proteine e grassi sani, il Ministero della Salute consiglia di evitarle se ci sono precedenti familiari di allergie, come asma, eczema o febbre da fieno. In questi casi, è meglio consultare un medico prima di consumarle.
L’importanza di una dieta equilibrata in gravidanza
Oltre a evitare gli alimenti a rischio, è fondamentale seguire una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini pastorizzati. È consigliabile fare tre pasti principali e due spuntini al giorno, includendo sempre fonti di vitamine e minerali essenziali.

Bere molta acqua è altrettanto importante: una donna incinta dovrebbe consumare almeno 8 bicchieri al giorno per mantenere una corretta idratazione.
Il pesce, nonostante alcune limitazioni, resta un alimento importante per l’apporto di Omega-3, fondamentali per lo sviluppo cerebrale del bambino. Basta scegliere varietà sicure e ben cotte, evitando quelle con alto contenuto di mercurio.
Come sempre, chiedi consiglio al tuo medico di fiducia per avere indicazioni personalizzate sull’alimentazione da seguire in gravidanza.