Se+riscaldi+il+latte+in+questo+modo+elimini+tutte+le+sue+propriet%C3%A0%3A+non+fare+questo+errore
inranit
/2025/02/17/se-riscaldi-il-latte-in-questo-modo-elimini-tutte-le-sue-proprieta-non-fare-questo-errore/amp/
Ricette

Se riscaldi il latte in questo modo elimini tutte le sue proprietà: non fare questo errore

Pubblicato da
Maria Longo

Occhio a come prepari il latte, se lo riscaldi in questo modo ne elimini le proprietà. Non commettere più questo errore. 

Come preparare il latte (Inran.it)

In inverno sono sempre più numerose le persone che la mattina decidono di fare colazione con una tazza di latte caldo per assecondare le temperature rigide e per donarsi un attimo di sollievo. Soprattutto nei casi di malanni stagionali quali raffreddore, tosse, mal di gola; il latte caldo spesso usato come espediente per cercare tepore. Il problema però è che spesso la preparazione del latte viene fatta in maniera sbagliata. Un errore che fa perdere alla bevanda le sue numerose proprietà.

Un problema di non poco conto se si pensa come invece il latte meriti di essere appunto consumato per i suoi benefici. Uno studio condotto di recente ha dimostrato una verità veramente sconcertante: sono tante le persone che nel riscadarere il latte compiono un errore grossolano su cui bisogna necessariamente intervenire. L’errore in fondo deriva da un problema sociale: si ha poco tempo a disposizione.

Se anche tu riscali il latte così, commetti un errore

Latte occhio a come lo riscaldi (Inran.it)

Quando non si ha tempo, anche fare colazione la mattina può risultare un lusso. Sovente per accelerare e per ovviare a questo minutaggio frettoloso, si decide di usare il microonde per riscaldare il latte. Ed è questa proprio la prassi che merita di essere gestita in maniera efficace. Diversi studi infatti hanno notato che preparare il latte in questo modo produce degli effetti non veramente positivi; questo è quanto emerge dal rapporto dell’Università di Madrid intitolato  “Heating with microwaves”.

La ricerca ha dimostrato come il latte sia ricco di proteine utilissimi per i muscoli ma che può, tuttavia, subire delle alterazioni significative nella preparazione con il forno a microonde. In particolare, alcune vitamine e proteine vegetali nel latte si possono perdere come la vitamina B12, essenziale per il funzionamento del sistema nervoso, la cui presenza può ridursi sensibilmente se il calore è intenso. Soprattutto a causa dei riscaldamenti non uniformi che creano dei picchi di temperatura elevati.

Stesso discorso vale anche per quanto riguarda la caseina e la lattoalbumina contenuti nel latte. Fondamentali per la crescita muscolare ma se riscaldato a microonde, la bevanda può subire delle modifiche strutturali facendo venire meno anche la sua digeribilità.

Una questione (anche) di gusto

Un altro aspetto da considerare è sicuramente il gusto: il riscaldato a microonde può avere un cattivo odore. O addirittura sapere di bruciato; un inconveniente che dipende dalla distribuzione non uniforme del calore all’interno del latte. Si brucia in alcuni punti e si sviluppano delle note sgradevoli aromatiche. Inoltre il riscaldamento eccessivo può provocare la formazione di una pellicola superficiale che altera ancora di più la consistenza e la sensazione in bocca. Per evitare questi inconvenienti il latte va riscaldato a bassa potenza e mescolate frequentemente in modo che il calore sia distribuito in modo più uniforme.

Maria Longo