Lasagne+perfette+esistono+e+farai+un+figurone%3A+ti+dico+cosa+evitare%2C+tutti+mi+chiedono+la+ricetta
inranit
/2025/02/17/lasagne-perfette-esistono-e-farai-un-figurone-ti-dico-cosa-evitare-tutti-mi-chiedono-la-ricetta/amp/
Ricette

Lasagne perfette esistono e farai un figurone: ti dico cosa evitare, tutti mi chiedono la ricetta

Pubblicato da
Nadia Fusetti

Le lasagne sono sempre un piatto forte e quelle perfette esistono, basta solo evitare alcuni errori e noi ti diremo quali.

Le lasagne sono un piatto tipico italiano che non può mai mancare nella nostra tavola, soprattutto a pranzo con i parenti o con gli amici. La preparazione non ha chissà quali ostacoli, ma è giusto fare il punto della situazione per realizzare lasagne perfette e fare un figurone. Ci sono alcuni errori da evitare ed è bene conoscerli.

Lasagne perfette (Inran.it)

La più antica testimonianza delle lasagne ci arriva da alcuni Memoriali Bolognesi del 1282, quindi, si suppone che questo sia un piatto tipico bolognese. Ovviamente, poi, oltre alla ricetta classica, ci sono delle varianti regionali. Oppure, ci sono delle varianti personali che nessun vieta. La costituzione generale si conosce, ma in cucina serve anche una certa fantasia e creatività. Ad ogni modo, approfondiamo per bene l’argomento.

Lasagne perfette: ecco come farle

La ricetta classica bolognese prevede l’uso di pasta all’uovo rettangolari, chiamati appunto lasagne, che vengono bollite, scolate e poi usate per creare degli strati. Tra questi strati c’è una farcitura che cambia da regione a ragione. Nel bolognese si usa creare uno strato di ragù alla bolognese, appunto, besciamella e formaggio.

Tu come fai le lasagne? Sicuramente a volte ti sarà capitato qualche imprevisto o qualche errore. Innanzitutto, dobbiamo dirti due cose e sono molto importanti. La prima è quella di usare ingredienti e prodotti di qualità ottima, ne va della riuscita del piatto. La seconda è usare la pirofila adatta. Un piccolo consiglio extra potrebbe essere quello di evitare di usare salse troppo dense.

Lasagna da servire (Inran.it)

La teglia deve essere quadrata o rettangolare, non troppo grande e non troppo piccola. Inoltre, come materiali è meglio preferire il vetro o la ceramica che permettono una cottura più uniforme. Ma non sono solo queste le cose da seguire per una preparazione perfetta.

Gli errori da evitare

Ricordandoci di usare la teglia adeguata, dobbiamo tenere conto di una serie di aspetti. Un grande errore che spesso viene commesso è usare pasta secca senza precottura. Questo può provocare della pasta dura e poco cotta. Invece, bisogna sbollentarla per due o tre minuti prima di usarla per comporre gli strati.

A proposito di strati, non devono essere sbilanciati, quindi, non deve esserci troppa pasta o troppo condimento. Non bisogna esagerare con le quantità, ma bisogna bilanciare nel modo giusto. Questo permette di avere una cottura adeguata. Il forno deve essere preriscaldato a non più di 180 gradi e le lasagne devono cuocere per 30-40 minuti. Però, nei primi 20 minuti bisogna coprirle con un foglio di alluminio per trattenerne l’umidità.

Lasagna nel piatto (Inran.it)

Un altro errore molto comune è servire la lasagna subito appena uscita dal forno. Tagliarle in quel momento vuol dire sfaldare tutti gli strati. Invece, bisogna farla riposare per almeno 10 o 15 minuti. Questo tempo permette agli strati di consolidarsi e agli ingredienti di amalgamarsi nel modo giusto.

Come hai visto, preparare la lasagna perfetta è semplice. Basta solo fare caso ad alcuni errori che si commettono spesso per distrazione o per alcune convinzioni errate. Se seguirai quanto detto fino ad ora potrai portare in tavola un piatto perfetto.

Nadia Fusetti