Ho+provato+questo+t%C3%A8%2C+ora+lo+bevo+tutti+i+giorni%3A+perch%C3%A8+faccia+effetto+devi+prenderlo+a+stomaco+vuoto
inranit
/2025/02/17/ho-provato-questo-te-ora-lo-bevo-tutti-i-giorni-perche-faccia-effetto-devi-prenderlo-a-stomaco-vuoto/amp/
Salute e Benessere

Ho provato questo tè, ora lo bevo tutti i giorni: perchè faccia effetto devi prenderlo a stomaco vuoto

Pubblicato da
Andrea Cerasi

Consumare regolarmente tè è una sana abitudine: ce n’è uno in particolare che migliora la digestione e rafforza le difese immunitarie.

Conosciamo tutti i benefici delle tisane e dei tè. Ce ne sono per tutti i gusti e ogni tisana comporta determinati benefici per il nostro organismo. Consumare tè e tisane regolarmente, ogni giorno, non può che essere una sana abitudine, per prendersi un momento di relax, per depurare l’organismo, per godere dei sapori della natura, sfruttando al meglio i nutrienti.

Ragazza gusta tisana rilassante e depurativa (Inran.it)

Il tè è una bevanda antichissima, ottenuta delle foglie delle piante. Ricerche e studi epidemiologici hanno dimostrato che i componenti polifenolici del tè possono avere tantissimi effetti sulla salute, visto che le proprietà di questa bevanda sono antiossidanti, antinfiammatorie, antipertensive, termogeniche, anticancerogene e antimicrobiche.

Depura l’organismo, migliora la digestione e rafforza le difese immunitarie: la tisana da consumare a stomaco vuoto

Il tè è una bevanda incredibile, riduce il rischio di malattie, è un antitumorale, contrasta i radicali liberi, i polifenoli contenuti nelle foglie bloccano la moltiplicazione delle cellule tumorali, inoltre proteggono dalle radiazioni ultraviolette, aumentando le difese dell’organismo.

Altri effetti benefici del tè sono attribuiti agli alcaloidi, che agiscono sulla corteccia cerebrale, aumentando la resistenza alla fatica e stimolando i centri nervosi responsabili della respirazione, diminuendo il battito cardiaco e aumentando il volume di aria respirata.

Certo, non bisogna esagerare, visto che la caffeina contenuta può dare origine a effetti indesiderati, come gas intestinali, nausea, dolore addominale, vertigini, palpitazioni, insonnia e nervosismo. Tuttavia, gli effetti benefici sono decisamente superiori rispetto al rischio di controindicazioni.

Tè con rametti di rosmarino (Inran.it)

Esistono infinite varietà di tè, in pratica possiamo preparare un’ottima bevanda con qualsiasi foglia aromatica. Il tè al rosmarino è uno dei più apprezzati, dotato di eccezionali proprietà benefiche. Il rosmarino è un’erba aromatica che sfruttiamo spesso in cucina, ma che possiamo usare anche per la preparazione di un buon tè.

Tè al rosmarino, tutti i benefici della bevanda, alleata della nostra salute: come prepararlo

Assumere tè al rosmarino a stomaco vuoto apporta numerosi vantaggi, poiché si migliora la digestione, si depura l’organismo e si rafforza il sistema immunitario. Scopriamo come prepararlo e quando consumarlo durante la giornata.

Per preparare un tè al rosmarino bisogna munirsi di una manciata di foglie fresche o essiccate di rosmarino, un cucchiaino di miele e succo di limone. Portiamo l’acqua in ebollizione e poi lasciamo il rosmarino in infusione per una decina di minuti. Filtriamo, aggiungiamo miele e un goccio di succo di limone, e consumiamo la bevanda a stomaco vuoto, in modo tale da massimizzare i benefici.

Tisana detox al rosmarino (Inran.it)

Quando consumare il tè? Si può consumare anche a giorni alterni, sempre a stomaco vuoto e lontano dai pasti. Dopo un mese, si può fare una pausa di un paio di settimane. I vantaggi sono tanti: si promuove la digestione, di depura il fegato, si regola la pressione del sangue, si supporta la memoria e si migliora la concentrazione, si riducono le infiammazioni nel corpo, si allevia lo stress, si migliora la salute dei capelli e si prevengono le emicranie.

Andrea Cerasi

Romano, laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, è autore di romanzi e saggi. Appassionato di ambiente e di sostenibilità, amante della natura e degli animali.