Moka, il caffè fatto in casa segue alcune regole: gli errori da non commettere

Il caffè con la moka andrebbe realizzato secondo regole ben precise: ecco gli errori da non commettere mai

A chi non piacerebbe svegliarsi al mattino, avere il tempo di preparare la moka e di attendere, minuto dopo minuto, che il profumo di caffè lentamente emerga dalla stessa, finendo per diffondersi in tutta la cucina?

Caffè
Come preparare un buon caffè con la moka (Inran.it)

Uno scenario che, purtroppo, sono in pochissimi a potersi concedere. Specie agli albori della giornata, il tempo a nostra disposizione sembra a dir poco risicato. Finiamo, dunque, per optare per un caffè della macchinetta, decisamente meno dispendioso a livello di tempistiche: basta inserire una cialda e il gioco è fatto.

Se, però, ti reputi un vero e proprio fissato del caffè fatto “come una volta”, i consigli che stiamo per fornirti potrebbero tornarti utili. Conosci, a questo proposito, quali sono le regole per un buon caffè realizzato a partire dalla moka?

Caffè: come si prepara una perfetta moka

È la bevanda che gli italiani in assoluto preferiscono, anche per via dei vantaggi che essa apporta al nostro organismo. In primis al cuore, argomento che avevamo approfondito in un precedente articolo.

Concentriamoci, ora, su come si prepara una moka a regola d’arte. Che cosa dicono gli esperti sul tema? Innanzitutto, bisogna prestare la massima attenzione al livello dell’acqua, così da non rischiare di rovinare tutto il lavoro da noi svolto.

tazza di caffè
Il segreto per un perfetto caffè (Inran.it)

È importante, spiegano gli esperti, che la stessa rimanga sempre al di sotto della valvola che dovrebbe guidarci. Il motivo? Molto semplicemente, perché se il livello dell’acqua supera quello della valvola si creerebbe un piccolo geyser di acqua bollente. In altri termini, la moka starebbe raggiungendo pressioni troppo elevate, alle quali non dovrebbe essere sottoposta.

Caffè della moka, montagnetta sì o no? Parlano gli esperti

Un’altra questione che ti sarai sicuramente posto, nel preparare la moka, è se la famosa montagnetta di caffè vada fatta oppure no. Gli esperti interpellati sul tema hanno fugato anche questo dubbio.

Essi, nella fattispecie, raccomandano di non creare mai la famosa montagnetta, né di esercitare una leggera pressione sul caffè tramite un cucchiaino. Questo gesto, illustrano, contribuisce infatti a creare una sovrapressione, che non consentirebbe all’acqua di salire correttamente.

tazzina di caffè
Montagnetta sì o no? (Inran.it)

Mai usare, aggiungono, l’acqua del rubinetto per preparare la nostra moka. La procedura corretta, a tal proposito, dovrebbe prevedere l’impiego di acqua minerale con residuo fisso compreso tra i 125 e i 175 ml per litro. Quella del rubinetto, in altri termini, possiede un residuo fisso troppo elevato, che andrebbe a compromettere la bontà e salubrità del caffè.

Gli altri passaggi da attenzionare

Non adoperare una fiamma a tutta potenza, bensì una fiamma dolce e costante. Non spegnere il fornello nel momento in cui avverti il gorgoglìo, ma nel momento in cui il caffè è giunto a metà della moka, così che la bevanda continui a uscire per effetto della pressione residua. E questi sono solamente alcuni dei tanti accorgimenti che, quando si tratta di moka, dovremmo ricordarci di mettere in pratica.

Gestione cookie