Camminare inteso come attività di walking fa bene alla nostra salute ma quanto e come bisogna farlo in base all’età? Lo dice un recentissimo studio
Oggi fare attività fisica è tra gli obiettivi di molte persone. Sappiamo quanto lo sport faccia bene alla nostra salute, oltre a tonificare il corpo. Ed ecco che esercizi in palestra, corsa, attività di fitness e ciclismo sono ambitissimi da persone di tutte le età.

Anche camminare, intesa come attività di walking, fa bene alla nostra salute in quanto rientra nelle attività del cardio che tonificano i muscoli e rafforzano le ossa. Ma quando e come bisogna camminare in base alla propria età?
Camminare come attività fisica: perché fa bene
Impegnativa ma non troppo, soprattutto se fatta insieme ad un’altra persona, la camminata è un’ottima alternativa per fare attività fisica e tenersi in allenamento senza eccessivi sforzi..
Oltre a tonificare il corpo, infatti, tenendo sotto controllo il peso, abbassa anche la pressione arteriosa, riduce il colesterolo, il rischio di diabete e di malattie cardiovascolari.

La corsa non può essere però uguale per tutti. Perché se è vero che l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica di camminare per almeno 7 km al giorno macinando un minimo di 10 mila passi al giorno, c’è da tenere in conto altri fatti come il sesso e soprattutto l’età che incidono sul tipo di camminata da fare. A metterlo nero su bianco un recentissimo studio.
Quanto bisogna camminare in base all’età
Quanto bisogna camminare per stare bene in base all’età? Un conto è avere 20 anni e un altro se di anni se ne hanno 50. Lo hanno spiegato bene un team di studiosi sul Journal of Physical Activity & Health che con il loro studio hanno definito qual è il numero di passi consigliati in base all’età e al sesso.
Per le donne dai 18 ai 40 anni, per stare bene si dovrebbero fare 12mila al giorno. Per coloro che poi arrivano a 50 anni la soglia scende ad 11 mila. Dai 50 a 60 anni i passi giornalieri consigliati sono 10mila. Diventano, infine, 8 mila per le over 60.

E per gli uomini? 12 mila passi al giorno per coloro che hanno dai 18 a 50 anni ed 11 mila per tutti gli altri, ovvero gli over 50.
Camminare non è passeggiare
Quando parliamo di camminare come attività che fa bene alla salute è bene intendere che non ci si riferisce ad una semplice passeggiata in un parco o in centro. Il riferimento è ad un andamento sostenuto, in base all’età ovviamente, mantenendo un ritmo intenso così da far risultare l’attività impegnativa facendo lavorare tutti i muscoli del corpo. Non bisogna affaticarsi tanto da provocare affanno o da non riuscire a parlare con chi ci sta accanto, ma nemmeno rilassarsi troppo.