Attenzione all’acqua accumulata nella vaschetta dell’ammorbidente, corri subito ai ripari se non vuoi buttare la lavatrice.
![Lavatrice](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Lavatrice-5.jpg)
Purtroppo emergono periodicamente delle situazioni spiacevoli in ambito domestico. Degli inconvenienti che possono verificarsi nella vita quotidiana e che riguarda, ad esempio, il cattivo funzionamento degli elettrodomestici. Prima però di fronteggiare delle spese procedendo ad una sostituzione, è importante imparare a scovare le cause, tentare di porvi rimedio ed intervenire in senso drastico solo dopo averle provate tutte senza esito.
Gli elettrodomestici che vengono impiegati quotidianamente come la lavatrice sono spesso protagoniste di questi malfunzionamenti. In quanto deputata a lavare il bucato, possono nel tempo emergere delle situazioni che influenzano l’operato della lavatrice. Uno di questi riguarda la presenza di acqua all’interno della vaschetta dell’ammorbidente. Cosa succede quindi in questi casi? Bisogna prestare particolare attenzione a degli aspetti prima di eventualmemnte buttarla. Conoscere le cause di questo malfunzionamento potrà sicuramente fare la differenza.
Acqua nella vaschetta della lavatrice, corri subito ai ripari
![Lavatrice](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Lavatrice-6.jpg)
Quando si trova acqua nella vaschetta dell’ammorbidente, nella lavatrice potrebbe esserci un problema di scarico ostruito o un malfunzionamento sul sistema di erogazione. Si consiglia in questi casi di estrarre la vaschetta e pulirla accuratamente sciacquando sotto l’acqua calda in modo che le alte temperature eliminano gli eventuali residui di ammorbidente incrostati. Importante altresì i fori di erogazione nel tubo di scarico per assicurarsi che non ci siano ostruzioni sempre di residui detersivo o calcare.
Anche in questo caso si deve procedere delicatamente per evitare ulteriori danni. Se il problema persiste, allora potrebbe essere il funzionamento dell’elettrovalvola che regola il flusso dell’acqua nella vaschetta. L’accumulo di calcare infatti può incidere sul corretto funzionamento di questa parte. Quindi un ciclo di pulizia con aceto o un anticalcare specifico potrebbe risolvere il problema. Se persiste, forse è meglio affidarsi ad un tecnico che potrà procedere ad un controllo mirato ed individuare immediatamente le cause.
Se la lavatrice è vecchia oppure non è la prima volta che si presentano questi problemi, potrebbe esserci un’usura dei componenti interni, come la guarnizione della vaschetta oppure il meccanismo di sifonatura che fa venir meno il corretto drenaggio del liquido. Oltre alla pulizia, si consiglia la sostituzione di alcune parti.
Problemi derivanti dalla pressione dell’acqua
A volte il problema può essere semplicemente una questione di inclinazione; se l’apparecchio non è posto in piano, il deflusso dell’ammorbidente viene compromesso. Ovviate a questo problema utilizzando una livella per verificare la posizione della lavatrice e regolate i piedini per renderla più stabile. Monitorare altresì la pressione dell’acqua; se è troppo bassa, il risciacquo non sarà efficace e quindi lascia residui nella vaschetta. Se provando tutte queste alternative il risultato non cambia, evidentemente c’è un problema più serio. Quindi è opportuno chiamare un tecnico specializzato per individuare il guasto e risolverlo in modo assolutamente definitivo.