Quando preparo le cotolette di ceci a casa mia è sempre una festa, sia per i grandi che per i piccoli

Quando vuoi mangiare qualcosa di sfizioso, gustoso e veloce, queste cotolette di ceci fanno proprio al caso tuo.

Le cotolette di ceci sono una gustosa alternativa vegetale perfetta per un secondo piatto sfizioso e nutriente. Facili da preparare, possono essere cotte in forno, in padella oppure nella friggitrice ad aria, avranno sempre una croccantezza irresistibile.

cotolette ceci
Quando preparo le cotolette di ceci a casa mia è sempre una festa, sia per i grandi che per i piccoli – Inran.it

Poche mosse e in pochissimi minuti potrai portare in tavola una vera squisitezza che piacerà a grandi e piccoli, tutti le adoreranno. È un modo geniale anche per far mangiare i legumi ai bambini più esigenti. Dunque, entriamo subito nel vivo della ricetta e scopriamo come si preparano.

Gli ingredienti per preparare delle deliziose cotolette di ceci

Ecco come realizzarle con ingredienti semplici e che potresti già avere in casa (le dosi sono per quattro persone):

  • 400 g di ceci cotti
  • 8 cucchiai di fecola di patate
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di mezzo limone
  • 2 uova
  • Corn flakes sbriciolati o pangrattato q.b. per la panatura
  • Olio per friggere q.b. (nel caso della frittura) altrimenti olio d’oliva.

Il procedimento per preparare le cotolette di ceci più irresistibili di sempre

Dunque, una volta che hai tutti gli ingredienti, non ti resta che seguire alcuni semplici passaggi. Ricorda che puoi accompagnare le cotolette con il contorno che preferisci, dalle classiche patatine fritte ad un leggero contorno di stagione.

ceci cotolette
Il procedimento per preparare le cotolette di ceci più irresistibili di sempre – Inran.it

Vediamo subito gli step da seguire:

  1. Dopo aver lessato i ceci (o utilizzando ceci già cotti), schiacciali con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea. Se preferisci una consistenza più liscia, puoi usare un mixer.
  2. Unisci alla purea di ceci la fecola di patate, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e, se lo gradisci, il succo di mezzo limone per un tocco di freschezza. Mescola bene fino a ottenere un composto compatto e omogeneo.
  3. Con le mani leggermente umide, preleva piccole porzioni di impasto e dai loro la forma di cotolette o medaglioni dello spessore di circa 1 cm.
  4. Immergi le cotolette nella pastella preparata con uovo sbattuto e successivamente passale nel pangrattato o nei corn flakes sbriciolati, assicurandoti che siano ben ricoperte su tutti i lati.

Come cuocere le cotolette di ceci: 3 metodi

Una volta pronte, puoi decidere come cuocere le tue cotolette, puoi farlo in ben tre modalità diverse, vediamole subito.

  • In friggitrice ad aria: disponi le cotolette nel cestello, spruzza un po’ di olio di oliva e cuoci a 200°C per 12-15 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
  • In forno: posizionale su una teglia foderata con carta forno, aggiungi un filo d’olio di oliva e cuoci a 200°C in modalità ventilata per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
  • In padella: scalda dell’olio di semi e cuoci le cotolette per 6-7 minuti per lato a fiamma media, fino a renderle dorate e croccanti.
cuocere cotolette
Come cuocere le cotolette di ceci: 3 metodi – Inran.it

Una volta pronte, gusta le cotolette di ceci ancora calde, puoi usarle per farcire un bel panino per un pranzo o una cena super veloce, oppure gustarle accompagnate da un buon contorno e salse a scelta. Le cotolette di ceci sono perfette per tutta la famiglia, anche per i più piccoli che spesso non amano i legumi. Gustose, nutrienti e croccanti, conquisteranno il palato di tutti!

Gestione cookie