Mangiare i dolci in gravidanza sì o no? Scopriamo insieme quali alimenti possono essere consumati e quali andrebbero evitati.
Pianificare un’alimentazione sana e bilanciata quando si è in dolce attesa è indispensabile per il benessere di futura mamma e bebè.

Dal diabete gestazionale all’insorgenza di pericolose infezioni, infatti, sono vari i rischi che si possono correre durante la gestazione. Si possono mangiare i dolci in gravidanza? Ecco le informazioni da conoscere sull’argomento.
Si possono mangiare dolci in gravidanza?
Nel corso dei 9 mesi di gestazione, possono essere numerose le voglie che assalgono la futura mamma. Tra queste, in particolare, rientrano i dolci.
Poiché, tuttavia, quando si è in dolce attesa occorre prestare attenzione agli alimenti consumati, onde evitare rischi per la salute di futura mamma e bebè. È quindi essenziale rispondere a una domanda: le donne incinte possono mangiare crostate, budini, torte e dessert?

In realtà, non esiste una risposta univoca a questa domanda. Sono molti, infatti, i fattori da considerare sull’argomento. In primo luogo, è indispensabile rivolgersi al proprio medico curante, che conosce la situazione di salute specifica della gestante e può fornire una risposta più precisa, accurata e puntuale alla domanda.
In generale, sono due i principali rischi associati al consumo di dolci in gravidanza. Il primo riguarda l’insorgenza del diabete gestazionale. Si tratta di un aumento del livello di glicemia a digiuno e dopo i pasti, che si osserva per la prima volta durante la gestazione.
Questa condizione aumenta il rischio di complicanze, come nascita prematura e parto difficile. Un ulteriore pericolo è costituito dalla presenza di batteri e altre sostanze nocive all’interno degli alimenti: essi potrebbero causare l’insorgenza di patologie gravi, come listeriosi e toxoplasmosi.
Quali dolci mangiare in gravidanza?
Vietare categoricamente l’assunzione dei dolci in gravidanza potrebbe essere controproducente: un consumo accorto e moderato, infatti, sarebbe da preferire a livello psicologico, poiché renderebbe meno ossessivo il pensiero di non poter mangiare dessert per 9 mesi.
Tuttavia, la decisione spetta al proprio medico: è essenziale procedere alla misurazione della glicemia e alla valutazione delle condizioni di salute della futura mamma e del feto. Nel caso in cui si riceva l’autorizzazione, quali alimenti bisognerebbe prediligere e quali, invece, andrebbero evitati?

Sì ai biscotti secchi, che aiutano anche ad alleviare la sensazione di bruciore di stomaco e nausea, comune durante la gestazione. In generale, occorrerebbe preferire dolci fatti in casa, utilizzando frutta secca e farina integrale. Tra gli altri ingredienti consentiti ci sono cioccolato fondente, frutta ben lavata e yogurt pastorizzato.
Tra i dolci da evitare, invece, rientrano tutti quelli eccessivamente ricchi di zucchero raffinato e i prodotti industriali. Attenzione, poi, alle preparazioni che contengono le uova: esse dovrebbero essere consumate solo dopo essere state cotte molto bene.
Nell’elenco dei dessert banditi, quindi, rientrano il tiramisù, la crema al mascarpone e lo zabaione, che potrebbero provocare l’insorgenza di salmonella. Anche i dolci a base di latte e burro dovrebbero essere consumati con attenzione: questi due ingredienti, se non pastorizzati, rischiano di causare la listeriosi.