Dormire bene e nelle giuste ore è fondamentale per essere sereni e riposati, ci sono alcuni cibi che aiutano ad avere un sonno di qualità.
Il sonno è essenziale per ogni essere vivente. Dormire bene aiuta a ricaricare le energie, ad espellere le tossine accumulate, a riposare muscoli e mente. Il cervello richiede un sonno di qualità per raggiungere la sua massima attività. Durante la notte, infatti, le attività cerebrali lavorano instancabilmente e necessitano del momento onirico per ripristinare le forze, per rafforzare le funzioni cognitive e per coordinare il funzionamento motorio.
![Donna si risveglia riposata](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Donna-si-risveglia-riposata.jpg)
Il sonno svolge molteplici funzioni, tra cui la funzione termoregolatoria del corpo, e mantiene integrità neuronale a livello delle sinapsi e delle reti. Per avere un sonno di qualità occorre seguire tutte le fasi del sonno: dalla veglia fino a raggiungere la fase REM, la più profonda. In media, seguiamo tre o quattro cicli per notte. Inoltre, occorre dormire le giuste ore, tra le 7 e le 9 ore.
L’importanza di un sonno di qualità: quali alimenti consumare la sera
Purtroppo, nella società di oggi, milioni di persone hanno un sonno pessimo e soffrono di molti disturbi. Non riescono a riposare bene, soffrono di insonnia, al mattino si sentono spossati e stanchi. I ritmi di vita quotidiana e lo stress sono talmente elevati che incidono sulle funzioni del corpo, disturbando il normale ritmo circadiano. Gran parte della popolazione ha carenza di sonno, un problema molto comune e abbastanza delicato.
Ma a incidere sulla qualità della dormita c’è anche lo stile di vita poco sano, come fumo, assunzione di alcol, alimentazione pesante e sregolata. Dormire male può favorire l’insorgere di molteplici patologie, può addirittura causare modifiche a livello neurofisiologico e neuroendocrino, favorendo stati di ansia, disturbi di personalità, depressione, stanchezza cronica, manie ossessive e disturbi da stress correlato.
![Ragazza che dorme serena](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Ragazza-che-dorme-serena.jpg)
Per dormire bene è importante cecare di scacciare via stress e preoccupazioni. Certo, facile a dirsi, meno facile da mettere in pratica. Se lo stress non si può controllare, si può gestire il proprio stile di vita, magari evitando di consumare alcolici e troppe bevande contenenti caffeina, non fumando, praticando attività fisiche, che oltre a fare bene alla salute fanno stancare e riducono lo stress psicofisico. Infine, seguire un regime alimentare corretto. A tal proposito, ci sono dei cibi che favoriscono il sonno. Quali?
I cibi che favoriscono il sonno e aiutano a essere riposati e sereni: cosa consumare per cena
Per dormire sereni è essenziale consumare alimenti in grado di stimolare la produzione di melatonina e di serotonina. Ciò che scegliamo di mangiare influenza la concentrazione degli ormoni e dei nutrienti nel corpo. I nutrienti contenuti negli alimenti regolano la produzione delle sostanze nel corpo, e possono favorire o interrompere il sonno.
Melatonina, vitamina B6 per sfruttare il triptofano, la serotonina, e poi minerali come magnesio e potassio, sono tutti elementi che aiutano la notte e hanno un effetto rilassante. Dunque, cosa evitare di consumare la sera?
![Ragazza non riesce a dormire](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Ragazza-non-riesce-a-dormire.jpg)
Occorre evitare bevande contenti caffeina, gli alimenti ricchi di fibre, come ad esempio i broccoli, oppure i cibi troppo piccanti, come peperoncino e paprika, poiché provocano agitazione e causano bruciore di stomaco. Ma anche cibi troppo salati, formagig stagionati, carni e insaccati.
I cibi consigliati la sera sono la frutta secca, fonte di melatonina, il tacchino, ricco di triptofano, albicocche, banane, pesche, ciliegie e kiwi, che favoriscono l’addormentamento, e poi orzo, riso e pasta, ricchi di triptofano, le verdure come lattuga, radicchio, zucca e cavoli, yogurt e formaggi magri che attivano la serotonina, l’avena, fonte di melatonina, e le tisane, come camomilla, tiglio, melissa, dalle proprietà rilassanti.