Il+rimedio+naturale+che+sta+sconvolgendo+i+medici%3A+ecco+come+stare+meglio+in+5+giorni%21
inranit
/2025/02/14/il-rimedio-naturale-che-sta-sconvolgendo-i-medici-ecco-come-stare-meglio-in-5-giorni/amp/
Salute e Benessere

Il rimedio naturale che sta sconvolgendo i medici: ecco come stare meglio in 5 giorni!

Pubblicato da
Andrea Cerasi

In questi giorni sono milioni le persone allettate, preda di influenza, raffreddore e mal di gola: i rimedi naturali più efficaci.

Come da previsione, l’influenza si è abbattuta sull’Europa. Come ogni anno, tra la metà di gennaio e la metà di febbraio assistiamo al picco dei malanni stagionali, e in questi giorni sono milioni gli italiani allettati. Mal di gola, tosse, debolezza, raffreddore e febbre i sintomi comuni che ogni inverno si diffondono, causando disturbi e malessere generale. Spesso, si ricorre ai farmaci per bloccare l’infezione, ma questi non sono sempre necessari, anzi, se ne può fare a meno.

Ragazzo a letto con l’influenza (Inran.it)

L’influenza si può combattere anche con i rimedi naturali, sfruttando ingredienti dotati di proprietà antibatteriche e antivirali, cibi ricchi di vitamine, in particolare la C, per aumentare le difese immunitarie, e consumando spezie ed erbe aromatiche, dalle proprietà calmanti, antispasmodiche e antinfiammatorie. Scopriamo quali sono le soluzioni naturali migliori, consigliate dai medici, per un approccio alla salute invernale.

Approccio alla salute invernale: le soluzioni naturali migliori per combattere raffreddore e influenza

Durante i mesi più freddi occorre proteggersi dai malanni più comuni. In autunno e in inverno, infatti, circolano i diversi virus, i quali possono essere anche molto aggressivi e causare malessere generale. Febbre, tosse e raffreddore, però, si possono superare adottando sane abitudini e ricorrendo alle giuste soluzioni naturali.

I farmaci non sono sempre essenziali, salvo condizioni piuttosto gravi, e spesso è bene evitarli, affidandosi soltanto al potere della natura, forse troppo sottovalutato. Quali sono gli ingredienti a cui non si deve mai rinunciare in inverno? Il miele è un dono prezioso della natura, essendo un prodotto antibatterico e antinfiammatorio, ideale per combattere tosse, mal di gola e infiammazioni varie. È anche un ottimo espettorante, capace di eliminare il muco in eccesso.

Donna influenzata (Inran.it)

Il limone, ma in generale tutti gli agrumi, sono ricchi di vitamina C, utili per rinforzare il sistema immunitario. Consumare limone aiuta a contrastare acidità del corpo e per disinfettare la gola infiammata. L’aglio è un antibiotico naturale, dalle proprietà antiossidanti e mucolitiche. E così lo zenzero, la spezia più preziosa, efficace contro ogni malanno, perfetta per l’influenza, oppure la camomilla, dalle proprietà calmanti e lenitive.

I rimedi naturali contro l’influenza: qualche consiglio per una routine di benessere

Per contrastare gli effetti dell’influenza, con tutti i disturbi che la malattia provoca, si può ricorrere alle tisane calde, le quali offrono un sollievo istantaneo e riducono le infiammazioni. Tisane a base di miele, limone, zenzero o camomilla sono eccellenti, contrastano i batteri dell’infezione e riducono le irritazioni, sono ricche di minerali e di vitamine, quindi rafforzano l’organismo.

Malanno stagionale (Inran.it)

Sono utili anche i suffumigi, per liberare le vie respiratorie e respirare meglio: basta riscaldare un po’ di acqua e versare al suo interno qualche goccia di olio essenziale, magari olio essenziale alla menta, al tea tree, all’eucalipto. I composti volatili sono decongestionanti. Fare un paio di suffumigi al giorno è sicuramente una buona mossa per contrastare i malanni di stagione.

Anche i gargarismi fatti con acqua e sale o con acqua e bicarbonato rappresentano un ottimo rimedio naturale per tosse e raffreddore, poiché riducono l’infiammazione, disinfettando il cavo orale. Quando si è malati occorre prestare attenzione all’idratazione del corpo, dunque è importante bere, mantenendo i tessuti idratati, fluidificando il muco e liberando le vie respiratorie.

Andrea Cerasi

Romano, laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, è autore di romanzi e saggi. Appassionato di ambiente e di sostenibilità, amante della natura e degli animali.