Dieta, la migliore da seguire: la classifica mondiale

Qual è la migliore dieta da seguire? Ne esistono infinite, ma sono state suddivise in tre grandi categorie, ora arriva la classifica mondiale.

Esistono decine e decine di diete, c’è la dieta Dukan, incentrata su un’alimentazione iperproteica e ipoglucidica, per perdere peso nelle prime fasi, c’è quella mediterranea, variegata e basata sull’assunzione di cibo genuino e poco lavorato, c’è quella chetogenica, la detox, un regime alimentare a bassa assunzione di carboidrati e che predilige i grassi come macronutriente principale.

Regime alimentare sano
Regime alimentare sano (Inran.it)

E poi c’è la paleo dieta, ossia la dieta basata sugli uomini del paleolitico, incentrata sul consumo di alimenti non lavorati e idratati, eliminando legumi, latticini e cereali. La dieta a zona, che propone una ripartizione precisa tra macronutrienti, il digiuno intermittente, che prevede di mangiare solo in alcune fasce orarie, la dieta metabolica, che è una specie di chetogenica ciclica. Insomma, i tipi di dieta sono infiniti, alcuni efficaci, altri, invece, più rischiosi per la salute.

La classifica dei migliori regimi alimentari: il report americano sulla dieta più efficace e salutare

È sempre importante farsi seguire da persone esperte e non fare di testa propria. L’alimentazione corretta è essenziale per mantenersi in salute, senza correre alcun rischio. Dunque, è bene sempre diffidare dai piani alimentari diffusi sui social, visto che in certi casi questi possono comportare effetti negativi, e affidarsi a personale esperto. In tutto ciò, come ogni anno, US News e il World Report hanno esaminati i vari di tipi di dieta diffusi nel mondo, stabilendo la classifica dei migliori regimi alimentari.

Quella appena pubblicata è la quindicesima edizione della classifica, stilata ogni anno da parte di decine di esperti, contattati proprio per valutare l’efficace e i benefici delle singole diete. In totale, sono stati presi in esame ben 38 tipi di diete, per 21 categorie, ossia alimentazioni specifiche per diminuire il rischio di malattie. Ad esempio ci sono le diete studiate per ridurre il rischio di malattie cardiache, quelle per diminuire i disturbi gastroesofagei, quella per la menopausa, e così via.

Alimenti salutari
Alimenti salutari (Inran.it)

Su cosa si sono basi gli esperti per le loro valutazioni? Il sistema di valutazione ha comportato la presa in esame di cinque punti in particolare, i quali indicano lo stile di vita da seguire per sentirsi bene in generale. Che cosa è emerso? Come ogni anno, la migliore dieta al mondo è risultata essere quella mediterranea, risultata la migliore su molti punti, poiché più completa e più variegata. Ma c’è di più, perché la dieta mediterranea viene potenziata se si segue una variante specifica.

La migliore dieta da seguire è la dieta mediterranea, ma in una specifica variante

Dunque, la dieta mediterranea è risultata essere la migliore in assoluto, visto che si basa su alimenti variegati, genuini, e integra tutti i nutrienti necessari per le funzioni dell’organismo. Tuttavia, la migliore dieta mediterranea è quella a base vegetale, la quale comporta migliori condizioni per l’organismo, previene numerose malattie, ripristina il microbiota intestinale. Una dieta mediterranea vegetariana è stata valutata come la migliore al mondo, la più salutare.

Alcuni dei cibi più sani
Alcuni dei cibi più sani (Inran.it)

Hanno raggiunto valutazioni molto elevate anche le diete vegane. Insomma, è tutto ben chiaro: l’assunzione moderata di proteine animali comporta molteplici benefici per il fisico, ne beneficia il microbiota, fulcro della salute generale di tutto l’organismo. Più la dieta è variegata e più si integrano specie batteriche nel proprio intestino. Un’ampia varietà di specie batteriche è una condizione positiva, tuttavia, ci sono specie batteriche nocive, come quelle integrate con il consumo di carne.

Ad esempio, gli onnivori hanno più specie legate alla fermentazione delle carni, ma sono anche più soggetti a specie batteriche che aumentano il rischio di malattie, come il tumore al colon. Il microbiota di un soggetto vegetariano comprende batteri variegati e in generale buoni, specializzati nella fermentazione delle fibre, essenziali per la salute dell’intestino e del sistema immunitario.

Gestione cookie