Cosa accade al corpo quando si esce troppo poco di casa? La risposta è sconvolgente

Quando non si esce da casa o lo si fa troppo poco, nel corpo iniziano a comparire dei segnali ed ecco che cosa accade nello specifico.

Uscire poco di casa, purtroppo, è una tendenza che si sta affermando sempre di più. Alcune persone potrebbero volere rimanere in casa da soli e al chiuso, altre potrebbero esserne costrette per vari motivi. Quello che serve sapere, però, è che questo comportamento ha delle conseguenze sul nostro fisico che, in alcuni casi, potrebbero essere anche gravi. Vediamo che cosa accade al corpo se si rimane troppo tempo al chiuso, la maggior parte delle volte a casa, ma anche sul posto di lavoro.

Giovane pigro sul divano
Giovane pigro (Inran.it)

Purtroppo per noi, ultimamente, la vita si svolge prevalentemente al chiuso. Invece, è fondamentale trascorrere del tempo all’aria aperta e dedicarsi a diverse attività. L’aria naturale, il sole sulla nostra pelle sono degli elementi fondamentali per la nostra salute fisica e mentale. Se questi mancano, il corpo inizia a darci dei segnali e non sono positivi.

Cosa accade al corpo se stiamo troppo tempo in casa

Forse avrete già pensato a qualche effetto che sentite su di voi, se non uscite per diversi giorni, che sia da casa o dall’ufficio. L’umore si abbassa. Questo non è solo una questione psicologica, ma è proprio un effetto fisiologico. La luce del sole permette la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere della mente e del fisico. Se questa viene a mancare, ci sentiamo deboli e tristi. Se, invece, ci sono livelli normali di serotonina, allora ci sentiamo bene e sereni.

Un altro elemento che viene disturbato dalla non esposizione al sole del mattino è il ritmo circadiano. Questo è quello che tutti noi abbiamo e che regola il ritmo sonno/veglia. Se non si esce a lungo, potrebbero esserci delle difficoltà a svegliarsi, stanchezza eccessiva durante la giornata, ma anche difficoltà a dormire la notte. Insomma, il sole è fondamentale per darci energia, serotonina e equilibrio.

Donna sul divano
Donna sul divano (Inran.it)

Un elemento di disturbo molto grande, che in molti sottovalutano, sono i dispositivi elettronici. Esporsi per tanto tempo alla luce blu influisce su di noi e non ci permette di dormire bene. Il nostro cervello riceve una carica di energia fuori dal normale, rimane attivo anche quando dovrebbe rilassarsi.

Gli effetti fisici

Se avere l’umore basso, se non riuscire a dormire bene la notte e non vivere a pieno la giornata sono cose che non vi bastano per iniziare ad uscire, pensate che ci sono anche degli effetti fisici dolorosi. Quando si è sedentari non ci si espone alla luce solare e questo significa, tra le altre cose, avere una carenza di vitamina D.

Una carenza di vitamina D comporta problemi intestinali. Lo sapevate che i disturbi legati all’intestino sono sempre in correlazione con una carenza di vitamina D? Non solo, ma questa vitamina è fondamentale per la salute delle ossa e va da sé che, essendone carenti, possono verificarsi dei dolori diffusi in tutto il corpo.

Donna pigra con lo smartphone
Donna pigra con lo smartphone (Inran.it)

Gli esperti, infine, hanno fatto un’importante scoperta. La tendenza a trascorrere tanto tempo al chiuso ha aumentato i casi di allergia. Non solo, ma ha aumentato anche l’insorgere dei sintomi della claustrofobia, anche se si è liberi di uscire all’esterno se lo si vuole.

Insomma, come avete visto, le conseguenze dello stare sempre o per troppo tempo al chiuso, sono molto serie. Il nostro organismo e la nostra mente ne risentono. Che cosa fare? Impegnarsi per uscire di più e farlo regolarmente. I benefici si sentiranno immediatamente.

 

Gestione cookie