Non posso non parlarti di una ricetta che ormai è diventato un must nella mia cucina: questi gnocchi di zucchine sono speciali.
Se sei alla ricerca di un primo piatto sfizioso, leggero e veloce da preparare, allora gli gnocchi di zucchine senza glutine fanno proprio al caso tuo. Ti basteranno pochissimi ingredienti e in meno di 20 minuti potrai servire un piatto delizioso, perfetto per tutta la famiglia.
Questa ricetta è completamente vegana, priva di glutine e ideale per chi segue una dieta senza latticini o senza derivati animali. Inoltre, è un ottimo modo per far mangiare le verdure ai bambini, che spesso tendono a evitarle.
Inoltre, questi deliziosi gnocchi di zucchine si prestano a tanti condimenti: puoi semplicemente condirli con olio extravergine d’oliva e basilico, oppure arricchirli con un sugo di pomodoro fresco, una crema di verdure o un pesto fatto in casa.
Ti spiegherò passo dopo passo come realizzare questi gnocchi fatti in casa, con un procedimento velocissimo e senza bisogno di cuocere le zucchine prima.
Ma prima, scopriamo quali ingredienti ti occorrono (le dosi sono per quattro porzioni):
Questi gnocchi sono eccezionali e non solo perché li prepari in pochi minuti, ma perché puoi anche condirli in mille modi diversi, adattandoli ai tuoi gusti e a quelli di amici e parenti. Nessuno resterà deluso perché potrai abbinarli a tutti i condimenti che vuoi, ti lascio qui un sughetto proprio irresistibile.
Dunque, vediamo subito come portare in tavola questa squisitezza, ecco i passaggi da seguire:
Semplici, leggeri e sfiziosi, i tuoi gnocchi di zucchine sono pronti per deliziare il tuo palato. Mangia ancora caldi e con il condimento che più ti piace. Se vuoi prepararli in anticipo, puoi conservarli in frigorifero per un massimo di 24 ore prima della cottura. Disponili su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.
Altrimenti puoi anche congelarli. Disponili su un vassoio e congelali per un paio d’ore. Una volta duri, trasferiscili in un sacchetto per alimenti e conservali nel freezer fino a 2 mesi. Quando vuoi cucinarli, non serve scongelarli: buttali direttamente in acqua bollente.