Polpette di cavolfiore: sfiziose, gustose e facili da preparare, insomma una scelta vincente

Non immagini nemmeno quanto siano buone queste polpette: le faccio con i cavolfiori e sprigionano un gusto eccezionale.

Le polpette di cavolfiore sono un’alternativa sfiziosa e nutriente per chi desidera un secondo piatto a base di verdure.

polpette cavolfiore
Polpette di cavolfiore: sfiziose, gustose e facili da preparare, insomma una scelta vincente – Inran.it

Perfette per tutta la famiglia, rappresentano anche un ottimo escamotage per far mangiare le verdure ai più piccoli, grazie alla loro consistenza morbida e al sapore delicato.

Questa ricetta, semplice e versatile, può essere adattata a diversi gusti e modalità di cottura: al forno per una versione più leggera, oppure fritte per un risultato croccante e irresistibile. Vediamo insieme come prepararle al meglio!

Gli ingredienti per preparare le polpette di cavolfiore

Il cavolfiore è una verdura ideale per creare impasti soffici e gustosi e queste polpette deliziose ne sono la prova.

Ricorda di abbinarle ad un bel contorno di stagione, ti lascio qui una ricetta strepitosa, dopo puoi darle un’occhiata!

polpette cavolfiori ricetta facile
Gli ingredienti per preparare le polpette di cavolfiore – Inran.it

Ma vediamo meglio quali sono le dosi degli ingredienti (per quattro persone):

  • 600 g di cavolfiore.
  • 1 uovo.
  • 150 g di patate.
  • 120 g di pangrattato + pangrattato per la panatura.
  • 80 g di parmigiano grattugiato.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe nero in polvere q.b.

Come preparare le polpette di cavolfiore

Una volta che hai tutti gli ingredienti, non ti resta che seguire alcuni semplici passaggi.

procedimento polpette verdure
Come preparare le polpette di cavolfiore – Inran.it

Scopriamo subito insieme il procedimento, vedrai che sarà una passeggiata portare in tavola queste buonissime polpette:

  1. Per preparare le polpette di cavolfiore, il primo passo è lessare il cavolfiore in acqua bollente fino a renderlo tenero.
  2. Lessa anche le patate e schiacciale con una forchetta
  3. Una volta cotto, va scolalo e schiaccialo con una forchetta per ottenere una purea.
  4. Adesso, aggiungi alla purea di cavolfiore anche le patate, l’uovo, il parmigiano e il pangrattato. Mescola per bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  5. Poi unisci sale, pepe e prezzemolo tritato.
  6. Dopo aver formato le polpette, si possono passare nel pangrattato per ottenere una crosticina croccante durante la cottura. Da qui si può scegliere se cuocerle al forno o in padella.

Cottura al forno: una versione leggera e croccante

Per una versione più leggera, le polpette possono essere cotte in forno. È sufficiente disporle su una teglia rivestita di carta forno, spennellarle con un filo d’olio e infornarle a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.

Questa modalità di cottura è perfetta per chi vuole gustare le polpette in modo sano e leggero, senza rinunciare alla croccantezza. A proposito di leggerezza, ti lascio qui una ricetta light spettacolare.

Polpette di cavolfiore fritte

Dopo aver formato le polpette, basterà friggerle in abbondante olio caldo fino a quando non saranno dorate e croccanti. Per un risultato ancora più goloso, si possono accompagnare con salse come maionese, yogurt aromatizzato o una semplice salsa al pomodoro.

Un’alternativa intermedia tra la frittura e la cottura al forno è l’utilizzo della friggitrice ad aria, che permette di ottenere polpette croccanti con pochissimo olio. In qualsiasi modo vorrai cuocerle, saranno un successo, prova e vedrai!

Gestione cookie