Kefir, un alimento dalle tante proprietà: da quelle antinfiammatorie all’aiuto con la pancia piatta

Sono tantissimi gli effetti positivi che il kefir comporta sul nostro organismo e per la nostra salute: scopriamo tutto su questa sorprendente bevanda.

Ricco di nutrienti e di proprietà salutari, il kefir è una bevanda che si sta ritagliando sempre più spazio nella nostra dieta. Bevanda antichissima, risalente addirittura a migliaia di anni fa, all’Età del Bronzo, il kifir vanta un lunghissima tradizione soprattutto presso le regioni di Caucaso, dove ancora oggi è ampiamente consumato dalle popolazioni per via dei suoi numerosi benefici.

Cucchiaio di kefir
Cucchiaio di kefir (Inran.it)

Il kefir è un potente antinfiammatorio e un probiotico, dunque favorisce una buona salute intestinale, ripristinando il microbiota e prevenendo numerose malattie e disturbi, originati proprio da un microbiota intestinale squilibrato. Ormai, questa bevanda è diffusa ovunque, quindi si reperisce facilmente in qualsiasi supermercato, ed è importante consumarla regolarmente, integrandola nella propria alimentazione. Per quale motivo?

Tutti i benefici del keifr, la bevanda di fermenti lattici dalle molteplici proprietà

Secondo gli esperti, il kefir è una delle bevande migliori per il nostro benessere fisico e mentale: grazie alla sua fermentazione, infatti, aumenta la biodisponibilità delle proteine, inoltre facilità l’assorbimento di minerali e vitamine. È un potente probiotico, dunque aiuta a migliorare il benessere del microbiota intestinale, fulcro della salute generale del nostro organismo.

Avere un microbiota equilibrato e in salute diminuisce il rischio di malattie, inoltre aiuta a sgonfiare la pancia, riducendo senso di gonfiore, crampi addominali, problemi gastrointestinali e promuovendo una digestione migliore. La presenza di batteri buoni garantisce anche importanti proprietà antinfiammatorie. Questa bevanda miracolosa deriva dalla fermentazione del latte.

La bevanda ricca di fermenti lattici
La bevanda ricca di fermenti lattici (Inran.it)

Latte fresco e granuli di kefir, che ospitano colonie di batteri buoni, dopo la fermentazione potenziano i microorganismi, importanti per la nostra salute generale, rafforzando la flora intestinale e prevenendo le infiammazioni, responsabili di tante malattie, tra cui i tumori. I microorganismi del kefir favoriscono la produzione di acidi grassi a catena corta. Che cosa rivelano gli studi più recenti?

Gli studi più recenti sulle potenzialità della bevanda: kefir bevanda alleata della salute

Sono numerosi gli studi scientifici che si sono occupati di analizzare le potenzialità nutrizionali del kefir, scoprendo che si tratta di una bevanda incredibile, alleata della nostra salute. Integrarla nella propria dieta quotidiana è sicuramente una buona abitudine, visto che aiuta a ridurre le infiammazione del corpo, favorendo la produzione di molecole antinfiammatorie.

Ragazza in ottima forma
Ragazza in ottima forma (Inran.it)

Il kefir ci protegge dalle infiammazioni, creando una sorta di barriera protettiva, ma non solo, perché comporta anche ottime quantità di macro e di micronutrienti, per rafforzare il sistema immunitario. Ricco di vitamine del gruppo B, vitamine A e D, e di minerali, come magnesio, calcio e zinco, il kefir svolte una importante azione probiotica, migliorando la regolarità dell’intestino.

Esistono due tipi di kefir, quello d’acqua e quello di latte. Si tratta di due bevande preparate con la fermentazione del kefir, simili ma dalla consistenza e dal sapore diversi. Dal punto di vista nutrizionale, il kefir di latte è più ricco di nutrienti. Gustarlo a colazione, come sostituto del latte o dello yogurt, oppure a merenda, magari insieme a cereali o riso soffiato, è una buona abitudine per integrare proteine e fibre.

Gestione cookie