Se hai sempre freddo ti possiamo dire come mai e che cosa sta cercando di dirti il tuo corpo, oltre a cosa fare per rimediare.
Ci sono persone che non hanno la nostra stessa sensibilità al caldo e al freddo. Sicuramente conoscete quella persona che è sempre accaldata, oppure, al contrario, una persona che è sempre coperta perché dice di sentire freddo. O sei tu quella persona? Se hai sempre freddo è giusto conoscere le cause di questa intolleranza e di questo continuo stato di salute.
![Donna sente freddo in casa](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Donna-sente-freddo-in-casa.jpg)
Avere sempre freddo significa sentire i brividi del freddo anche quando attorno ci sono temperature miti e per le quali le altre persone attorno a te si sentono in una buona temperatura. Si dice impropriamente di essere “freddolosi” e tante volte può appartenere alla predisposizione genetica sulla quale non si può assolutamente intervenire. A volte, però, potrebbe essere sintomo di malattia ed è giusto indagare.
Hai sempre freddo? Le possibili cause
Ci sono diverse cause che potrebbero portare allo sentire sempre freddo in tutto il corpo. Una può essere la cattiva circolazione sanguigna. In questo caso potrebbe essere presente anche una patologia chiamata Sindrome di Raynaud. Questa comporta dita di mani e piedi particolarmente sensibili in cui non arriva il sangue. Oppure, potrebbe trattarsi di anemia. Un numero basso di globuli rossi porta all’ipersensibilità al freddo.
Anche le persone che hanno problemi all’intestino, come il morbo di Chron, potrebbero sentire sempre freddo. Così come persone con un’eccessiva magrezza e con una carenza evidente di nutrienti, quindi, una dieta molto sbilanciata. Altre cause sono il diabete o problemi alla tiroide. In questi due casi i sintomi sono anche legati alla sensibilità al freddo.
![Donna con giubbotto in casa](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Donna-con-giubbotto-in-casa.jpg)
Infine, chi soffre di fibromialgia avverte spesso una sensazione continua di freddo, soprattutto alla notte, collegata a insonnia e depressione. Non bisogna sottovalutare i danni neurologici perché la lesione di un nervo, magari a seguito di un incidente, può provocare questa sensibilità al freddo.
Quando preoccuparsi
È assolutamente normale se hai freddo e hai la febbre perché questa è una reazione naturale e difensiva del corpo. Inoltre, viste le cause appena descritte, una di queste potrebbe essere la causa. Tuttavia, ci sono dei casi in cui è meglio rivolgersi al medico. In particolare, devi andare subito a fare dei controlli se, insieme al freddo, inizi ad essere pallido in viso, hai tremori e ti senti confuso.
Non solo, sintomi preoccupanti sono il mal di testa, gonfiori e formicolii diffusi sul corpo, stitichezza e alterazioni del battito cardiaco. In questi casi, mai sottovalutare i segni e andare immediatamente dal medico o al pronto soccorso. Gli specialisti effettueranno degli esami del sangue per capire dove c’è un segnale di pericolo e poi riusciranno a indirizzarti verso visite più specifiche.
![Donna avvolta da una coperta rossa](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Donna-avvolta-da-una-coperta-rossa.jpg)
A volte potrebbe essere necessario l’intervento del neurologo, dell’endocrinologo, angiologo o psichiatra a seconda delle cause di questa sensazione di freddo e degli altri sintomi collegati.
Non devi farti prendere dal panico. L’importante è ascoltare il proprio corpo e agire di conseguenza. In base al problema, gli specialisti troveranno, poi, una terapia adeguata.