Per chi patologie tiroidee e riceve l’invalidità può richiedere il Bonus Tiroide: requisiti, somme e benefici di cui si può godere. La guida completa
I disturbi e le malattie della tiroide sono ampiamenti diffusi. Basta pensare che un neonato su 3 mila nasce già con una forma di malattia tiroidea e le donne, molto più soggette degli uomini, sono inclini in età adulta a sviluppare una forma di questi disturbi.
![Bonus Tiroide](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Bonus-Tiroide-come-si-ottiene.jpg)
Ma quali sono nel dettaglio? Quelli che derivano da disfunzioni della ghiandola tiroidea che produce l’ormone tiroideo che si occupa di regolare diverse funzioni del metabolismo, tra cui lo sviluppo del sistema nervoso centrale e l’accrescimento corporeo. Ecco perché chi ne soffre ne subisce le conseguenze con un forte impatto sulla vita quotidiana, motivo per il quale si è deciso di stabilire un Bonus Tiroide. Vediamo cos’è e quando e come richiederlo.
Cos’è il Bonus Tiroide
In presenza di malattie legate alla tiroide, avendo in possesso le necessarie certificazioni mediche, è possibile fare richiesta del Bonus Tiroide. Si tratta di una serie di agevolazioni, erogate dall’Inps, che sostengono chi è invalido per via di una patologia della tiroide seria.
Non si tratta di un contributo economico una tandum ma di una forma di invalidità che viene riconosciuta a chi, per via delle patologie sopra spiegate, vede compromettere le attività quotidiane. In questo caso si può fare richiesta per accedere all’assegno di invalidità civile.
![Bonus tiroide](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Bonus-tiroide-cose.jpg)
Come per tutti i bonus è necessario, ovviamente, rispettare una serie di requisiti e seguire una precisa procedura per fare domanda. Vediamo come procedere.
Come richiedere il Bonus Tiroide
Per presentare la documentazione necessaria per la richiesta di invalidità civile è necessario rivolgersi al proprio medico di base che ha il compito di compilare la relativa domanda direttamente sul portale dell’Inps.
Dovrà inserire le condizioni cliniche del paziente ed una volta presentata la domanda, il medico rilascerà una copia della documentazione al paziente. La richiesta sarà poi vagliata da una Commissione medica e l’Inps provvederà a convocare il paziente per effettuare una visita con il medico.
![Bonus tiroide](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Bonus-tiroide-somme.jpg)
Dopo questo step la Commissione medica si pronuncerà dando esito positivo o negativo. Nel primo caso stabilità una percentuale di invalidità civile riconosciuta in base alla quale seguiranno le relative agevolazioni previste dalla legge.
Somme riconosciute e benefici
Ma con quali requisiti si ottiene il Bonus Tiroide? Le patologie riconosciute sono il gozzo, il carcinoma tiroideo, l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo. Per avere diritto alle agevolazioni la percentuale di invalidità riconosciuta dall’Inps deve essere almeno del 74%.
Quanto viene erogato? La somma prevista per invalidità che va da 74% ed il 99% è di 286,01 euro, mentre chi presenta il 100% di invalidità l’assegno arriva a 550 euro. Tutti coloro che ottengono il riconoscimento dell’invalidità, possono richiedere anche altre agevolazioni come ad esempio riposi giornalieri retribuiti, permessi mensili e fino a due snni di congedo straordinario se si ha necessità di assistenza prolungata e dunque di assentarsi per lungo tempo dal lavoro.