Cibo da asporto, perché quando ordini non dovresti mai prendere le salse in busta

Bustine di salsa monouso: ti spieghiamo perché dovresti evitare di richiederle quando ordini cibo da asporto e quando mangi al ristorante. Il motivo è serio e riguarda tutti

Le bustine delle salse che ordiniamo insieme alle patatine fritte, quando gustiamo un bel panino farcito e tutte le volte che abbiamo voglia di un po’ di “schifezze” con cui condire il nostro pasto, sono ormai per noi routine.

Salse monouso
Salse monouso in bustine e patatine fritte (Inran.it)

Ma sono davvero così necessarie e indispensabili? Non proprio. Potremmo farne a meno e per un motivo molto serio che dovremmo cominciare a prendere in considerazione. Vi spieghiamo tutto.

Salse in buste ed inquinamento: riflettiamo!

Le salse in busta come anche i condimenti monouso e prodotti simili, sono il simbolo della comodità e dell’antispreco, proprio perché in piccole porzioni. Ma siamo sicuri che sia questa la logica con le quali guardarle? Non proprio.

Bisogna riflettere, infatti, sui materiali con i quali gli involucri sono realizzati. Sono proprio questi, infatti, a rappresentare una fonte di inquinamento per l’ambiente ed è proprio questo il motivo per cui non dovremmo più usarle.

Salse monouso
Hot dog e salse monouso(Inran.it)

L’’inquinamento ambientale, lo sappiamo, è uno dei grandi problemi del nostro tempo. Ogni anno tonnellate e tonnellate di rifiuti, soprattutto di plastica, finiscono nell’ambiente arrivando soprattutto in mare. Le buste delle salse monouso sono tra queste.

Perché le salse in busta inquinano

Perché le buste delle salse monouso inquinano? Perché sono composte da un mix di materiali che non si deteriorano facilmente. Sono, infatti, multistrati, composti da alluminio che aiuta a proteggere il contenuto delle buste, da plastica che gli dona la flessibilità e da altri materiali che servono per sigillare il prodotto.

Il risultato? Un mix super nocivo per l’ambiente in quanto non può essere riciclato e dunque finisce in discarica o incenerito, o nelle peggiori delle ipotesi, disperso nell’ambiente dove rimarrà anni e anni prima di disintegrarsi.

Salse monouso
Bustine di salse monouso in ciotola (Inran.it)

Ogni anno vengono utilizzati circa 855 miliardi di bustine di salse monouso, una quantità così enorme con la quale si potrebbe coprire l’intera superficie terrestre.

Come si può intervenire

È per tutti questi motivi che dovremmo iniziare a non usare più le buste delle salse, sia quando si ordina da asporto che quando si mangia in loco. Ognuno di noi può fare la sua parte e contribuire con le proprie scelte a ridurre l’inquinamento.

Da parte dei commercianti, poi, c’è da fare un ulteriore passo: usare altri metodi, come i contenitori di vetro o i dispenser da inserire negli esercizi commerciali. Queste due linee condivise ne ridurrebbero decisamente l’uso. Se poi, con il passare del tempo, le bustine monouso fossero del tutto vietate, le cose a livello ambientale potrebbero cambiare sul serio ed in meglio.

Gestione cookie