Fare un caffè perfetto con la moka è un’arte, ma molte persone commettono errori comuni che compromettono il risultato finale. RaiTre, nella trasmissione Report, ha intervistato esperti del settore, in particolare i tecnici dell’industria Bialetti, per svelare quali sono gli errori da evitare assolutamente quando si prepara il caffè a casa.
Uno degli errori principali riguarda il livello dell’acqua. È fondamentale che l’acqua non superi mai la valvola della moka. A tal proposito, Simone Previati, tecnico installatore di macchine per il caffè, spiega che questa attenzione è importante soprattutto per motivi di sicurezza. Se l’acqua supera la valvola, si corre il rischio di causare una reazione pericolosa: un piccolo “geysir” di acqua bollente. Questo fenomeno non è affatto segno che la moka stia funzionando correttamente. Al contrario, è il segno che si sta raggiungendo un livello di pressione troppo alto, che potrebbe compromettere il normale funzionamento del dispositivo.
Inoltre, il calcare che si accumula all’interno della moka a causa dell’acqua troppo alta potrebbe influire sul meccanismo di estrazione, provocando danni a lungo termine e, soprattutto, un caffè dal sapore alterato.
Un altro errore frequente è la preparazione della famosa “montagnetta” di caffè nel filtro. Andrej Godina, caffesperto e ricercatore all’Università di Trieste, avverte contro questa pratica, che sembra essere diventata un’abitudine per molti. La montagnetta si crea quando si pressa troppo il caffè con il cucchiaino, ma questa azione non fa che creare una sovrapressione all’interno della moka. Quando si verifica questo, l’acqua non può salire correttamente e il risultato sarà una fuoriuscita di acqua bollente, che potrebbe scottare chi sta preparando il caffè. Inoltre, questa sovrapressione impedisce all’acqua di estrarre il caffè in modo uniforme, portando a una bevanda dal sapore amaro o bruciato.
Un altro errore sottovalutato è l’uso dell’acqua di rubinetto, che non è sempre adatta alla preparazione di un caffè di qualità. Sebbene l’acqua di rubinetto sia comoda e facilmente accessibile, può contenere tracce di cloro, minerali e altre impurità che influenzano negativamente il gusto del caffè. Gli esperti consigliano di utilizzare acqua filtrata o minerale, che, pur essendo più costosa, garantisce un caffè dal gusto più puro e raffinato.
La quantità di caffè da usare è molto importante. Anche in questo caso, il dosaggio deve essere equilibrato. Usare troppo caffè nel filtro può portare a un caffè eccessivamente forte e amaro. Mentre una dose insufficiente potrebbe risultare in una bevanda troppo leggera e insipida. Gli esperti suggeriscono di utilizzare una quantità di caffè che sia sufficiente a coprire uniformemente il fondo del filtro, senza però creare una montagnetta. Una corretta dose garantirà un’estrazione ottimale, con un caffè dal gusto equilibrato e aromatico.