Cibo e meditazione, come influiscono sulla nostra salute: l’analisi dell’esperto in epidemiologia Berrino

Quanto e come le scelte alimentari e la meditazione influenzano il nostro stato di salute. Le tesi di Berrino e Lumera

Oggi ci si concentra molto di più, rispetto al passato, sui temi della salute e del benessere in quanto coinvolgono tutti, nella quotidianità. Ma cosa è necessario fare per preservarli? Un ruolo importante ce l’hanno il cibo e la meditazione, due fattori che possono influenzare il nostro stato di salute.

Cibo meditazione salute
Come cibo e meditazione influiscono sulla salute (Inran.it)

Ne sono convinti Daniel Lumera, biologo naturalista e scrittore e Franco Berrino, esperto in epidemiologia e direttore del Dipartimento di medicina preventiva dell’Istituto Tumori di Milano. Vediamo in cosa consiste il loro approccio e cosa ci insegnano.

Come il cibo influenza la nostra salute

Franco Berrino si concentra sull’importanza della selezione alimentare che viene fatta quotidianamente sottolineando che le abitudini contemporanee espongono a rischi non indifferenti per la salute.

Negli ultimi decenni, spiega lo studioso, i cibi ultra-processati sono aumentati a dismisura. Consumarli non fa altro che impoverire la dieta, in quanto questi alimenti spesso sono privi di nutrienti essenziali, e aumentare il rischio di malattie, tra cui diabete, tumori e patologie cardiovascolari.

mangiare sano
Aliementi semplici e genuini (Inran.it)

Per questo motivo Berrino invita a tornare a scegliere una dieta sana ed equilibrata, fatta di ingredienti semplici e genuini, lontani dalle logiche dell’industria alimentare che ultraprocessa. Come? Attraverso una corretta informazione ed una maggiore consapevolezza sull’importanza della qualità del cibo che si consuma che incide profondamente sul nostro benessere.

Meditazione e benessere: qual è il legame

Daniel Lumera, dal canto suo, invece, spiega come la pratica della meditazione sia fondamentale non solo per il benessere individuale ma anche per quello collettivo. La meditazione dice ha affetti positivi su tutto l’organismo, dona leggerezza sia alla mente che al fisico e questo migliora la qualità della vita.

Quando si parla di meditazione non va intesa come un isolamento ma come ritagliarsi uno spazio di leggerezza contro la frenesia della vita moderna. La meditazione offre la possibilità di riflettere, dice Lumera, in un contesto nel quale siamo continuamente bombardati da stimoli e pressioni sociali.

meditazione
Donna che pratica meditazione in casa (Inran.it)

Meditare consente di ascoltarsi e dunque avere una maggiore consapevolezza di sé stesso e di quello che accade intorno a noi.

L’importanza di un cambiamento radicale

Ecco allora che i due studiosi ci insegnano a comprendere che per stare bene è necessario curare sia la mente che il corpo e meditazione e una sana alimentazione sono di certo strumenti efficaci per vivere una vita più equilibrata e significativa.

Ecco allora che per i due esperti è necessario attuare un vero e proprio cambiamento, tanto nelle istituzioni che nella società. La vera rivoluzione per attuare un cambiamento inizia dal comprendere che oggi non c’è nulla di più urgente se non vivere in maniera autentica. Un primo passo lo si fa scegliendo di mangiare in maniera sana e di praticare la meditazione che aiuta molto a gestire anche gli stati di ansia e stress sempre più frequenti nella nostra società.

Gestione cookie